CONOSCIAMO LE STELLE
KOCHAB, LA GUARDIANA DELLA POLARE
👉 Kochab è una stella appartenente alla costellazione dell'Orsa Minore. Anche se non particolarmente luminosa è una stella con una storia interessante.
👉 Distante 130 anni luce dalla Terra questa stella è 2 volte più massiccia del nostro Sole. La sua massa però è distribuita in un'area enormemente più grande essendo il suo diametro ben 42 volte quello del nostro astro. Il motivo di tali dimensioni vanno ricercate nel suo stato evolutivo, infatti Kochab ha abbandonato la sequenza principale dove è l'idrogeno principalmente a bruciare, dando quel colore arancione alla stella.
👉 Attraverso un piccolo telescopio scopriremo una stellina debole vicina a Kochab, non è ancora noto se le due siano legate gravitazionalmente. Di certo non riusciremo ad osservare invece il pianeta (esopaneta) che le ruota attorno e noto come Beta Ursae Minoris B. Anche il pianeta ha dimensioni da recorrd essendo ben 6 volte più massiccio di Giove, anche se a differenza del nostro Giove, ruota attorno alla propria stella a una distanza ben inferiore avendo circa la stessa orbita di Marte.
👉 Mitologia: L'Orsa Minore è la costellazione gemella dell'Orsa Maggiore ma ricopre un ruolo più importante essendo la bussola per trovare la stella Polare. In realtà Kochab nel passato faceva parte della costellazione del Drago e ne forniva le ali, fu Talete che ne riconobbe il ruolo importante per trovare la stella polare e decise di dividere queste stelle dalla costellazione del Drago per unirle nell'attuale costellazione dell'Orsa Minore, probabilmente dopo averlo appreso dai racconti dei marinai fenici.
👉 E' curioso come Talete indicò l'intera costellazione dell'Orsa Minore come bussola e non la sola stella Polare. Infatti nel 1000 A.C. per i marinai mediorientali Kochab era abbastanza vicina al polo nord e le diedero il nome di Al-Kaukab Al Shamaliyy ovvero stella del nord e questa potrebbe essere l'origine del nome.
👉 L'egittologa Kate Spence ha proposto il 16 novembre su Nature che i costruttori delle piramidi avrebbero potuto usare Kochab e Mizar per individuare il polo nord celeste. Sebbene questa teoria sia ancora in via di discussione, siegherebbe bene il perchè le piramidi costruite prima del 4500 A.C. siano orientate leggermente più verso est delle successive.
👉 Per individuarla è più semplice partire dalla stella Polare, scivolare lungo il manico e quindi raggiungere l'estremo del cassone, quella è Kochab!
Foto: MarSEC ... Espandi il testoRiduci il testo
1 settimana fa