


NASA Museum Alliance Crediti: ESO/S. Brunier


...
-
Apri descrizione evento28settembreSerata Soci
SERATA RISERVATA AGLI ASSOCIATI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 Astrofotografia – Una passione che ti prede e non ti lascia più. La conferenza parte con una breve storia di come è iniziata questa passione, seguita dall'elenco delle prime attrezzature con le quali ho appreso i rudimenti di questa arte. Segue l'elenco delle varie apparecchiature utilizzate nel setup attuale con una breve descrizione di ognuna. Per finire una spiegazione sulle varie tipologie di scatti e le procedure...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIGiovedì 28 Settembre 2023 21:00 - 23:00 -
Apri descrizione evento29settembreTAU – “Scritto nella pietra: l’Astronomia da Stonehenge a Giza”
SCRITTO NELLA PIETRA: L'ASTRONOMIA DA STONEHENGE A GIZA Relatore: dott. Ruben Farinelli Ruben Farinelli si è laureato in astronomia con 110 e lode nel 1999 presso l’università di Bologna, nel 2003 conclude il dottorato di ricerca in Fisica presso l’università di Ferrara. Dal 2003 al 2009 sarà ricercatore per l’università di Ferrara, successivamente sarà ricercatore per le università di Palermo, Ginevra, Padova e dal 2019 è ricercatore presso l’università di Bologna. Ha contribuito a d...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 29 Settembre 2023 20:45 - 22:15

MarsCube (Rover Perseverance)
21 Dic 2020 |
Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

Le Nostre Pubblicazioni
8 Nov 2020 |
Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

Serata Soci
25 Set 2023 |
SERATA RISERVATA AGLI ASSOCIATI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 Astrofotografia – Una passione che ti prede e non ti lascia più. La conferenza parte con una breve storia di come è iniziata questa passione, seguita dall'elenco delle prime attrezzature con le quali...

Out There – Mondi Lontani
18 Set 2023 |
L'avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del...
Ve lo abbiamo raccontato con una mostra dedicata, siamo stati, dopo opportune verifiche, ambasciatori ufficiali Nasa per il programma New Frontiers, Osiris-Rex, oggi si conclude nel migliore dei modi questa avventura con il recupero della capsula con il prezioso carico di 250 g "dell'argilla" a disposizione della natura per sviluppare la vita qui, sulla Terra. Buon lavoro ora ai chimici ed esobiologi che immaginiamo siano con l'eccitazione alle stelle. È stato un onore farne parte anche se "solo" come divulgatori scientifici.
Ps: a titolo informativo abbiamo fotografato solo questa tessera, in realtà gli Ambasciatori Osiris Rex al MarSEC erano ben 5, tra cui Flavio Zattera, Stefano Lora, Carlo Negri e Giuseppe Peretto.
... Espandi il testoRiduci il testo



- Likes: 10
- Shares: 1
- Comments: 4
Favolosiii
Appero'. Congratulazioni
Ma che spettacolo! Grazie a questa spettacolare immagine di Giuliano Benetti, dove si vede anche il basamento della terza nuova cupola! Stay Tuned che ci sarà da divertirsi <3 ... Espandi il testoRiduci il testo

Giuliano Benetti speleologo e Urban Explorer?
In questa bellissima domenica di sole, perché non passate a trovarci nel pomeriggio?
Tre spettacoli al planetario ore 14:00 - 16:00 - 17:30, con un tema affascinante, gli Esopianeti ! Visita guidata alla struttura.
... Espandi il testoRiduci il testo

Spettacolo stasera anche vicino al MarSEC, foto di Fabio Zarantonello! ... Espandi il testoRiduci il testo




🤩🤩👏👏👏👏
In vita mia non avevo mai visto un cielo simile : spettacolo puro!
Fabio Zarantonello ma è un omonimo?
Spaventoso!
Infatti a Borgoricco(PD) ha fatto tromba d'aria😩
La bellezza dell'atmosfera terrestre, il Sole che illumina delle nubi in primo piano mentre un temporale scorre in lontananza. Tra il temporale e il sereno appare un arcobale solcato però da lampi ben visibili... proprio ora! Che spettacolo! ... Espandi il testoRiduci il testo

L'estate ormai è alle spalle, ma quante emozioni abbiamo vissuto?!
Qui un ricordo di una serata magica, tenetevi pronti per il 2024 perché torneremo ad emozionarci sotto i cieli stellati di Marana!
Nel frattempo stay tuned che sta per partire un autunno pazzesco!
... Espandi il testoRiduci il testo

Buon Equinozio d'autunno!
Oggi alle 08:50, entreremo ufficialmente nell'autunno. Il Sole, nella giornata odierna, a mezzogiorno all'equatore sarà allo zenith il che significa che nessun oggetto proiettera' un'ombra!
Da noi invece, oggi il Sole sorgerà esattamente a est e tramontera' esattamente a ovest, le ore di luce saranno identiche a quelle di buio.
Benvenuti in autunno!
... Espandi il testoRiduci il testo

Spettacolo LIVE del mese di Settembre, grazie a tutti! ... Espandi il testoRiduci il testo




ATTENZIONE, parte la terza stagione delle T.A.U. (talk About Universe), l'incontro mensile con i professionisti al MarSEC!
Dallo stesso relatore della conferenza "Le Stelle Sopra Il Nilo", l'astronomo Ruben Farinelli ritorna a parlarci del legame tra miti antichi ed astronomia, ovviamente da un punto di vista scientifico con una nuova, bellissima conferenza dal titolo "SCRITTO SULLA PIETRA, l'astronomia da Stonehenge a Giza"
Vi aspettiamo in presenza venerdì 29 Settembre al MarSEC dalle ore 20:45, prenotazione fino ad esaurimento posti, come sempre litografia della serata in regalo per tutti i partecipanti.
Per prenotazioni in presenza: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/ (ingresso libero a offerta responsabile)
In diretta streaming HD: www.youtube.com/@marsecmaranaspaceexplorerc7028/streams
Non esitate a riservare il Vostro posto in prima fila con il cosmo, solo 55 posti disponibili.
... Espandi il testoRiduci il testo

Grandi novità dal gioiellino del James Webb Space Telescope!On the icy crust of Jupiter's moon Europa, the Webb telescope has discovered carbon dioxide that likely originated in the liquid water ocean below. Understanding the chemistry of this ocean could help determine if it is a good place for life as we know it.
The carbon dioxide was found to be most abundant in an area called Tara Regio, where there is evidence of material exchanging between Europa’s internal ocean and its crust. Carbon dioxide isn’t stable on Europa’s surface, so scientists believe it was deposited fairly recently, geologically speaking.
The 3 compositional maps (in orange, blue and white) below are derived from Webb’s NIRSpec instrument data. The white pixels represent carbon dioxide ice. The maps look pixelated as Europa is only 10x10 pixels across the field of view, but they offer amazing details—a full NIRSpec spectrum in each pixel!
Why isn’t Webb’s view of Europa clearer? Europa is very small (~90% the size of Earth’s Moon) compared to its distance of 390.4 million miles (628.3 million km) from us. Don’t forget that missions like Voyager & #JunoMission travel very close to the bodies they observed. In Oct. 2024, NASA plans to launch NASA's Europa Clipper Mission, which will perform dozens of close flybys of Europa to further investigate if it could have conditions for life.
Learn more: www.nasa.gov/feature/goddard/2023/nasa-s-webb-finds-carbon-source-on-surface-of-jupiter-s-moon-eu...
Credit: NASA, ESA, CSA, Geronimo Villanueva (NASA-GSFC), Samantha K Trumbo (Cornell University. Image processing: Geronimo Villanueva, Alyssa Pagan (STScI)
... Espandi il testoRiduci il testo

Sta per partire il 9° corso di astronomia di base al MarSEC!
Sei lezioni di astronomia, adatte a tutti, per imparare cosa c'è di bello da osservare, anche ad occhio nudo, sopra la nostra testa.
Un viaggio che ci porterà fino ai confini del cosmo!
6 lezioni di astronomia, atlante stellare per ogni partecipante e tessera socio MarSEC fino a fine 2023 compresa la mega-kermesse Halloween Astro-Party!
ULTIMISSIMI POSTI !
Info: divulgazione@marsec.org
... Espandi il testoRiduci il testo

Vorrei cortesemente avere info su costi e dettagli modalità di partecipazione ed età minima per partecipare
Nel 1999 fu scoperto un transiente a raggi X, sospettato di essere un buco nero. Nel febbraio del 2021 fummo coinvolti grazie al dottor Eric. C. Bellm (DIRAC Institute, Department of Astronomy, University of Washington, 3910 15th Avenue NE, Seattle, WA 98195, USA) nella fotometria di questo oggetto.
Oggi viene pubblicato questo articolo su ArXiv (Cornell University) precursore del prestigioso articolo che apparirà su The Astrophysical Journal.
L'oggetto, presunto buco nero, fu osservato per soli 20 giorni nel suo stato di outburst consentendoci comunque di ottenere degli ottimi risultati tipo stabilire il limite del suo disco di accrescimento esterno risultato essere di 1 milione di km appena!
Essere citati tra "mostri sacri" quali la Caltech ( California Institute of Technology), UNICI amatori al mondo a essere nell'articolo... è tanta roba!
Se avete tempo ecco l'articolo: arxiv.org/pdf/2309.10742.pdf
... Espandi il testoRiduci il testo

From Pasquali Road 🔝✨💪🏻
Tanti auguri a noi!!!!
Quattro anni fa partiva l'avventura Marsec subito interrotta dall'emergenza Covid.
NESSUNO ci aiutò (NESSUNO) se non VOI con il Vostro affetto e le Vostre visite. Menzione speciale alla ditta Sicit che ci evitò la chiusura e che noi abbiamo onorato con l'intitolazione della cupola didattica.
Oggi se questa meraviglia naviga a gonfie vele, è solo merito Vostro che ci avete supportato con le Vostre visite. Sentitevi un po' parte di questa festa perché senza di Voi noi non esisteremo. Un infinito Grazie a tutti Voi dal profondo del cuore!
... Espandi il testoRiduci il testo

Bravissimi
❤️
Congratulazioni per la passione che mettete in questa meravigliosa "avventura" astronomica ✨🌟💫🌛🌑🌜🌕🌙
Grandi!!! Bravissimi 👏👏👏👋👋👋
Auguri e complimenti 👏👏
TOP
E se non è un segno celeste questo... foto di Gianluca Menti ! Spettacolare! ... Espandi il testoRiduci il testo

Bellissimo 🤩 davveroooo 🤗💖
Stupenda!
MarSEC Journey, in visita all'interferometro Virgo a Cascina (Pisa) ... Espandi il testoRiduci il testo



