


NASA Museum Alliance Crediti: ESO/S. Brunier


MarsCube (Rover Perseverance)
21 Dic 2020 |
Perseverance sarà il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. L'arrivo è previsto per il 18 febbraio 2021. Al MarSEC abbiamo allestito una mostra dedicata ed è in fase di programmazione un weekend immancabile con attività, osservazioni,...

Le Nostre Pubblicazioni
8 Nov 2020 |
Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

Mars Night
12 Ott 2020 |
Una serata interamente dedicata all'osservazione al telescopio di Marte. Con delle apposite protezioni, per rispettare le normative COVID-19, ciascuno di voi potrà osservare con i propri occhi il pianeta Marte direttamente dal telescopio della cupola divulgativa del...

Phantom of Universe
3 Ott 2020 |
L'avventura inizierà all'interno del planetario, dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Phantom of Universe", esploreremo la materia oscura partendo dal Big Bang fino alle scoperte del Large Hadron Collider (CERN), viaggiando nello spazio e nel tempo,...
Facebook Posts
Ammesso e non concesso che riapriamo 😢 ... Espandi il testoRiduci il testo
- Likes: 85
- Shares: 7
- Comments: 3
Dai, speriamo in bene. Non dobbiamo mollare
Sto virus mica durerà forever... 😶
Questa immagine composita del 2003 a raggi X (blu e verde) e ottica (rossa) della galassia attiva, NGC 1068, mostra il gas che soffia via in un vento ad alta velocità dalle vicinanze di un buco nero supermassiccio centrale. Le regioni di intensa formazione stellare nei bracci a spirale interni della galassia sono evidenziate sia dall'emissione ottica che da quella di raggi X.
Si pensa che la forma allungata della nuvola di gas sia dovuta all'effetto di imbuto di un toroide, o nuvola a forma di ciambella, di gas freddo e polvere che circonda il buco nero. Il toro, che appare come la macchia bianca allungata nelle immagini a raggi X a 3 colori, ha una massa di circa 5 milioni di Soli. Le osservazioni radio indicano che il toro si estende da pochi anni luce dal buco nero fino a circa 300 anni luce.
I raggi X osservati dal toroide sono raggi X sparsi e riflessi che probabilmente provengono da un disco nascosto di gas caldo formato da vortici di materia molto vicini al buco nero. Il toro è una fonte di gas nel vento ad alta velocità, ma potrebbe essere coinvolto anche il disco nascosto. Il riscaldamento a raggi X del gas più lontano nella galassia contribuisce alle parti esterne più lente del vento.
#tbt
Credito immagine: raggi X: NASA / CXC / MIT / UCSB / P.Ogle et al .; Ottico: NASA / STScI / A. Capetti et al. ... Espandi il testoRiduci il testo
Aspettando di poter riaprime la sezione pubblica abbiamo ripristinato la sezione di ricerca ferma ormai da 3 anni causa lavori di ampliamento e poi Covid-19.
👉 Oltre alla sezione di ricerca di stelle variabili (che ha all'attivo 19 scoperte) stiamo cercando di ampliare il campo di lavoro.
👉 Sempre rimanendo in campo fotometrico abbiamo inaugurato la sessione di monitoraggio dell'universo alle alte energie andando a fotometrare questo oggetto conosciuto con il nome: HS 0624+6907
👉 HS 0624+6907 che a prima vista può sembrare una stella, in realtà è una galassia lontanissima (4.5 miliardi di anni luce) conosciuta col nome di Quasar (Oggetto quasi stellare. Si pensa che questo tipo di oggetti siano galassie con al centro un buco nero supermassiccio e l'estrema luminosità dell'oggetto sia da imputare al toroide di materia in caduta libera verso il centro del buco nero che converte metà della massa in energia.
👉 HS 0624+6907 si trova nella costellazione della Giraffa, scoperto nel 1989 dall'Hamburg Quasar Survey (HS) è il secondo oggetto più luminoso della sua categoria.
👉 Essendo questi oggetti variabili è richiesto un monitoraggio costante della sorgente al fine di comprenderne meglio evoluzione e dinamica. HS 0624+6907 è variabile tra la magnitudine 14 e 14.5, ieri sera lo abbiamo stimato a 14.15. I dati sono stati inviati alla Hight Energy Network dell'American Association Variable Star Observers (Usa).
Foto: MarSEC sez. Ricerca
Rappresentazione artistica: ESO/M. Kornmesser ... Espandi il testoRiduci il testo

Il (bel) messaggio nascosto nel paracadute di Perseverance - Focus.it
www.focus.it
Durante l'atterraggio di Perseverance su Marte agli osservatori più attenti non è sfuggito un messaggio in codice "scritto" all'interno del paracadute: un invito a osare.Qualcuno ci nasconde che c'è il modo per comunicare con gli alieni.
Si vede benissimo anche il sito di atterraggio Jazero.
Immaginate solo che precisione ci vuole per fare uno scatto del genere, Perseverance scendeva a 3 km al secondo mentre la sonda gira a 700 km/h attorno al pianeta rosso... livello di difficoltà: infinito!
Image Credit: Nasa ... Espandi il testoRiduci il testo
Perdetevi nel primo meraviglioso panorama realizzato dal rover Perseverance, perdetevi nelle immensità del cratere Jezero! Perseverance ha cominciato a usare alcune delle sue camere in maniera intensiva producendo già MIGLIAIA di immagini marziane!
Il panorama è assemblato partendo da sei immagini della camera di navigazione Navcam, una delle camere ingegneristiche ma anche due delle varie camere scientifiche, le Mastcam, hanno cominciato a raccogliere i primissimi dati! Chissà che spettacolo quando tutte e 23 le camere di Perseverace, più di qualsiasi altro rover marziano, entreranno in funzione!
Ieri è stato un momento storico ed emozionante con il video dell'atterraggio e i primi suoni marziani, non stiamo più nella pelle per vedere i primi passi del rover e il volo dell'elicottero!
Matteo
Credits: NASA
Elaborazione: Marco Prelini ... Espandi il testoRiduci il testo
Se ingrandito l'immagine sembra che ci sia una specie di piattaforma sagomata. Pareidolia?
Qualche albero non ci starebbe male !😃
😳😳😳
Spettacolare👍
Che impressione sembra di essere lì! 👍
Grandi emozioni 🤩👏🏻👏🏻👏🏻
Che emozioneee😍
Emozionati come bambini questa sera! 🤩
Foto ricordo ieri sera dal MarSEC con Luna, più in alto Marte e quindi le Pleiadi! ... Espandi il testoRiduci il testo