BETELGEUSE
👉 La stella arancione più famosa del cielo stellato, ben visibile come la spalla del gigante Orione, sembra essere tornata alle normali abitudini.
👉 Osservabile da qualsiasi cielo (anche urbano) è una delle stelle più affascinanti del nostro cielo. La gigante rossa era balzata agli onori della cronaca nell'ottobre del 2019 in quanto aveva perso vistosamente lumimosità tanto da stravolgere completamente la visione della costellazione di Orione. Si speculò tantissimo su questo improvviso calo di luce e in molti, troppo frettolosamente, annunciarono una sua imminente esplosione.
👉 Ma Betelgeuse può esplodere? In realtà si, è una stella vecchia che ha abbandonato la sequenza principale ormai da tempo (dove invece risiede il nostro Sole nella sua fase di tranquillità odierna) e si è gonfiata come gigante rossa. Gli astronomi hanno calcolato che ha una massa di circa 15-20 volte la massa solare e questo comporterà che, quando morirà, lo farà con un bel botto, chiamato supernovae. Si stima che l'evento la farà diventare visibile anche in pieno giorno... e quando accadrà? Si pensa nei prossimi 100 mila anni.
👉 Ma tornando a noi, quel calo di luminosità di Betelgeuse visto ad ottobre ebbe un picco negativo in inverno per tornare alla normale luminosità in primavera 2020. Da li seguirono un calo estivo di proporzioni molto più ridotte e quindi un nuovo calo proprio nell'autunno del 2020. Anche questo calo si è mantenuto entro un range di "normalità". Betelgeuse infatti è una stella variabile il che significa che varia continuamente la propria luminosità nel tempo.
👉 Cos'ha provocato quindi quel calo di luce? Si è speculato molto, si parla di enormi macchie apparse sulla superficie (fotosfera) della stella (www.media.inaf.it/2020/06/30/betelgeuse-una-stella-a-pois/) oppure di enormi espulsioni di nubi di polvere che ne oscurerebbero in parte la luce diretta verso la Terra (www.icra.it/gerbertus/2020/Gerb-13-2020-Sigismondi-DustClouds-115-118.pdf).
👉 Macchie solari o enormi nubi di polvere, Betelgeuse rimane una delle stelle più affascinanti del cielo stellato!
👉👉 Il grafico sotto mostra lo studio fotometrico che abbiamo condotto dal MarSEC coinvolgendo i nostri soci, un bell'esempio di CITIZEN SCIENCE, dove ognuno poteva contribuire alla stima di luminosità. In alto l'ultimo minimo mentre sotto si osservano il minimo del 2019-20 e quello del 2020-21. Foto dal terrazzo del MarSEC. ... Espandi il testoRiduci il testo
2 settimane fa