


NASA Museum Alliance Crediti: ESO/S. Brunier


...
-
Apri descrizione evento12agostoLa notte delle stelle cadenti
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "From Earth to Universe", esploreremo il tempo e lo spazio, partendo dalla mitologia, passando per le nebulose, le galassie, i pianeti per arrivare poi alle più recenti scop...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 12 Agosto 2022 21:30 - 22:30 -
Apri descrizione evento12agostoLa notte delle stelle cadenti
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "From Earth to Universe", esploreremo il tempo e lo spazio, partendo dalla mitologia, passando per le nebulose, le galassie, i pianeti per arrivare poi alle più recenti scop...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 12 Agosto 2022 22:00 - 22:30 -
Apri descrizione evento12agostoLa notte delle stelle cadenti
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "From Earth to Universe", esploreremo il tempo e lo spazio, partendo dalla mitologia, passando per le nebulose, le galassie, i pianeti per arrivare poi alle più recenti scop...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 12 Agosto 2022 22:30 - 23:00 -
Apri descrizione evento12agostoLa notte delle stelle cadenti
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "From Earth to Universe", esploreremo il tempo e lo spazio, partendo dalla mitologia, passando per le nebulose, le galassie, i pianeti per arrivare poi alle più recenti scop...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 12 Agosto 2022 23:00 - 23:30 -
Apri descrizione evento12agostoLa notte delle stelle cadenti
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "From Earth to Universe", esploreremo il tempo e lo spazio, partendo dalla mitologia, passando per le nebulose, le galassie, i pianeti per arrivare poi alle più recenti scop...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVenerdì 12 Agosto 2022 ora 23:30 -
Apri descrizione evento13agostoLive – Il cielo di Agosto
Continuano gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del mese di Agosto. Non dovrete far altro che sedervi e lasciarvi accompagnare dalla volta stellata proiettata e dalla voce dei nostri planetaristi che vi porteranno a conoscere le meraviglie del cielo del mese di luglio. Un viaggio af...
--Sabato 13 Agosto 2022 21:30 - 23:30 -
Apri descrizione evento14agostoMondi Lontani
L'avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Out There", (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l'universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDomenica 14 Agosto 2022 11:00 - 12:30 -
Apri descrizione evento14agostoMondi Lontani
L'avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Out There", (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l'universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDomenica 14 Agosto 2022 15:00 - 16:30 -
Apri descrizione evento14agostoMondi Lontani
L'avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Out There", (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l'universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDomenica 14 Agosto 2022 17:00 - 18:30

MarsCube (Rover Perseverance)
21 Dic 2020 |
Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

Le Nostre Pubblicazioni
8 Nov 2020 |
Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

Il Piccolo Principe – adatto ai bambini
1 Ago 2022 |
L’avventura inizierà all’interno del planetario dove andremo ad assistere alla coinvolgente proiezione del film “Il Piccolo Principe”. Il famosissimo racconto di Antoine de Saint-Exupery, è stato riadattato per accompagnare i bambini a conoscere più da vicino il...

La notte delle stelle cadenti
22 Lug 2022 |
L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati ad osservare la Luna dal telescopio della cupola dedicata alla divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro...
Notte di San Lorenzo dall'Alpe di Campogrosso.
10 Agosto!
Vi aspettiamo!
Rifugio Campogrosso
Marana Space Explorer Center
... Espandi il testoRiduci il testo
- Likes: 7
- Shares: 2
- Comments: 0
MarSEC aperto con spettacolo finale il Piccolo Principe, grazie a tutti. ... Espandi il testoRiduci il testo
Una stella esplode alla fine della sua vita qualche migliaio di anni fa, nessun uomo è li per assistere a tale evento, ma nell'era moderna riusciamo a vederne l'eco ovvero l'inviluppo di gas che si sta espandendo a tutt'oggi a decine di chilometri al secondo.
E' la Nebulosa Velo nella costellazione del Cigno, qui immortalata magistralmente dal nostro socio Leonardo Quaggiotto. Si notato i delicati filamenti divisi in tre gruppi principali. Ancora qualche millennio e e questa meraviglia celeste sparirà... nel frattempo godiamoci questo spettacolo!
... Espandi il testoRiduci il testo
Bellissimo
Wowwwwwwwowwwwwowwwww!!!!!!!!!
Avete mai provato a indossare i visorii per la realtà virtuale? Oppure osservato il Sole con un telescopio solare? Bene, se volete fare una esperienza unica, sabato 13 e domenica 14 ci sarà la possibilità di farla presso la collina POGGIO PASQUALI adiacente al MarSEC. Tutti i dettagli nell'evento! Non mancate! ... Espandi il testoRiduci il testo
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
AGGIORNAMENTO 03/08/2022
Dopo aver consultato i siti specializzati e le stazioni di monitoraggio, aver raccolto le testimonianze di chi ha assistito all'evento e verificato le fonti, siamo quasi certi che l'oggetto osservato fosse un AEREO in transito con la carlinga illuminata dal Sole che stava tramontando. GRAZIE a tutti coloro che ci hanno dato la propria testimonianza per arrivare a risolvere l'arcano.
--------------------------------------------------------------------------
Riceviamo stamattina dal presidente Flavio Zattera una segnalazione da parte di Francesca da Recoaro Terme (VI) che ha fotografato un oggetto in entrata nell'atmosfera terrestre. Le foto si riferiscono a ieri, 1 Agosto ore 20:30-20:31, la direzione è nord, nord-ovest, è passatao sopra il gruppo del Sengio Alto tramontando proprio dietro il Cornetto di Recoaro Terme (VI). La testimone ci indica la durata dell'evento attorno al minuto e questo escluderebbe un bolide, probabile invece il rientro in atmosfera di un detrito spaziale.
Qualcuno ha assistito all'evento? Grazie a chi risponderà.
... Espandi il testoRiduci il testo
Un aereo no?
L'ho avvistato ieri sera, da Montecchio Maggiore.
Wow chissa cos’e?
Si l ho visto
Sarà stato il lunga marcia... 🔥🔥🔥
Che sia il razzo cinese?
Sfortuna sprecata se fosse caduto in parlamento avremmo risolto tutti i problemi
Raffy Matlo ciao Raffaella tuo figlio Lorenzo e il suo amico l'hanno visto ieri sera !
un UFO ?
Speremo hai UFO...che vengano a salvarci...
Quello Cinese?
Ma sono i pezzi del razzo cinese che doveva entrare in atmosfera in questi giorni?
Potevamo pensare a un'estate in osservatorio senza i nostri piccoli amici "astronauti"? Certo che che no!
E allora ecco un EVENTO SPECIALE:
DOMENICA 7 AGOSTO dalle ore 18:45, proiezione "IL PICCOLO PRINCIPE" e a seguire voleremo letteralmente sopra le pianure, i crateri, le valli e i mari lunari. Serata dedicata ai bambini!
Vi aspettiamo, prenotazioni: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo
Francesco 🤩
Posti disponibili per la notte magica delle stelle cadenti in rapido esaurimento 😀 ... Espandi il testoRiduci il testo
Noi 4 già prenotati
Tutto esaurito?? O quasi?
Come si fa a prenotare?
Bene! dopo il sold-out a tempo di record del corso di astronomia, proproniamo per tutti coloro che non hanno fatto in tempo ad iscriversi, un secondo corso, diurno il sabato mattina.
Sabato 5 novembre la prima lezione, corso "astronomia di base", a cui seguiranno altri 5 incontri. Incluso nel prezzo un pratico Atlante Di Astronomia per osservare la volta stellata in autonomia e tesseramento al MarSEC con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Per info: divulgazione@marsec.org
... Espandi il testoRiduci il testo
condividerte se potete, grazie! Chi avesse intenzione di frequentarlo non esiti a prenotarsi il posto che, come abbiamo già visto, non durano molto e sono limitati.
Roberta 💫
Luca Menegozzo Anna Menegozzo
Spettacolo al planetario "Two Small Piece Of Glass", domani, alle ore 11:00 - 15:00 - 17:00, preceduta dalla visita guidata!
Vi aspettiamo: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
PS: ricordiamo che il MarSEC è liberamente visitabile è richiesta solo, se si desidera, un'offerta responsabile.
... Espandi il testoRiduci il testo
SEZIONE DI RICERCA
Altra revisione portata a termine dai ragazzi del PCTO con successo! Questa volta si tratta di una stella che appartiene a un noto ammasso aperto, Messier 29 nella costellazione del Cigno. La stella, già nota per essere una stella variabile, era classificata come Delta Sculti senza però individuarne il periodo di variazione.
Dopo un ottimo e preciso studio degli studenti, questa stella di ben 9 raggi solari, avente una temperatura di 9.000°K, lontana 5500 anni luce dalla Terra, è stata riclassificata come stella del tipo Beta Cefeide, con un periodo di appena 2,3 ore. I dati raccolti e l'analisi sono stati spediti al VSX (Variable Star Index) dell'AAVSO (American Association Variable Stars Observers), che ha approvato la revisione.
PS: in nero i dati raccolti dal telescopio spaziale TESS, in giallo quelli raccolti dai ragazzi al MarSEC. Complimenti!
www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=2228180
... Espandi il testoRiduci il testo
Grazie davvero ! A meno di 36 ore dal lancio, il corso base serale di astronomia è andato esaurito.
Stiamo ragionando per un corso diurno il sabato mattina... nel frattempo grazie davvero per la vostra stima !
... Espandi il testoRiduci il testo
Una delle nebulose più belle dell'estate, la Nebulosa Aquila nella costellazione Coda Del Serpente, è formata da un giovane ammasso aperto e da una nebulosa a emissione di idrogeno ionizzato.
Lontana 7000 anni luce dalla Terra, la nebulosa è famosa per le spettacolari foto dell'Hubble Space Telescope nelle colonne centrali della nebulosa, denominati anche "I Pilastri Della Creazione".
Qui splendidamente immortalata dal nostro socio Leonardo Quaggiotto.
... Espandi il testoRiduci il testo
Meraviglioso, grazie.
Eccole finalmente le date del muovo corso di astronomia di base!!!
L'idea di fondo è quella di accompagnare un neofita a conoscere stelle, costellazioni, oggetti del Sistema Solare e del profondo cielo attraverso lezioni teoriche e pratiche il venerdì sera. Un manuale di astronomia e la tessera di socio MarSEC completano l'offerta.
Per chi fosse interessato non esiti a contattare la mail del volantino, di solito i posti si esauriscono piuttosto in fretta.
... Espandi il testoRiduci il testo
Ma oggi era anche la seconda del VIRGILIO'S SUN PARTY all'interno della kermesse VIRGILIO TRETTENERO, L'UOMO DELLE STELLE, promossa dal comune di Recoaro Terme (VI) in una location che non necessita di presentazioni, l'Alpe di Campogrosso.
Grazie al nostro partner didattico Orizzonti più di 400 persone hanno osservato la nostra stella, il Sole, LIVE.
Tanto tanto tanto entusiasmo e curiosità, MarSEC&Orizzonti la Scienza divertente!
... Espandi il testoRiduci il testo
Conclusi i WEEKEND DEGLI APOLLO, davvero una quindici giorni piena, pienissima di soddisfazioni. Grazie a tutti!
Ma l'Estate in osservatorio continua, stelle cadenti e... si stanno avvicinando le osservazioni dei giganti Giove e Saturno!
Stay Tuned, che qui ci si diverte!
... Espandi il testoRiduci il testo