TAU - L'espansione dell'Universo

ven28apr20:45ven22:15TAU - L'espansione dell'Universo20:45 - 22:15(GMT+02:00) Tipo di eventoConferenza

PRENOTAZIONE

Dettagli

L’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO

Parleremo dell’espansione dell’Universo, a partire dalle prime osservazioni e idee che hanno permesso a Friedmann, Hubble e Lemaitre di scoprire che l’Universo non è statico, come creduto da Albert Einstein, bensì dinamico. Commenteremo brevemente i numerosi tentativi che, a partire dagli anni ’50, sono stati fatti per determinare il “cosidetto parametro di decelerazione”, cioè il “tasso” di rallentamento dell’Universo. Nel 1998 due team di astronomi, Il Supernova Cosmology Project (del quale facevo parte assieme ad un altro italiano, Nino Panagia) guidato da Saul Perlmutter e il Supernova high-z team (guidato da Brian Schmidt e Adam Riess) trovarono, in modo del tutto inaspettato, che l’Universo stava accelerando la sua espansione, piuttosto che rallentarla come creduto a partire dalle prime osservazioni delle galassie in allontanamento. Questa scoperta condusse i tre coordinatori dei due gruppi al premio Nobel per la fisica nel 2011. Infine proveremo a capire quale potrà essere il destino ultimo dell’Universo in cui viviamo.

Relatore: dott. Massimo della Valle

Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico Calini di Brescia, si è laureato in Astronomia presso l’Università degli Studi di Padova, sotto la guida di Leonida Rosino. Ha poi iniziato il dottorato di ricerca in URSS, presso l’Osservatorio di Byurakan in Armenia, completato nel 1988. Ha lavorato alla SISSA di Trieste (1989), all’European Southern Observatory (ESO) in Cile (1990-1994) e a Monaco di Baviera (2007-2008). È stato visiting scientist all’Hubble Space Telescope Institute di Baltimora (1995-2000) e al KAVLI Institute di Santa Barbara (2005-2006). In Italia è diventato ricercatore presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università degli Studi di Padova, successivamente Astronomo Associato presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Dal 2008 è Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Nel 2010 è stato nominato direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INAF-Napoli (2010-2017).
È autore di circa seicento articoli scientifici e si occupa di divulgazione scientifica con scritti apparsi sulle principali riviste di divulgazione scientifica, quotidiani nazionali e qualche libro. È socio della Società Astronomica Italiana, dell’Unione Astronomica Internazionale e dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia. Cavaliere della Repubblica nel 2013, nel 2018 è stato insignito dall’Università degli studi di Brescia del premio Brescia per la Ricerca Scientifica. L’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato l’asteroide 325455.
Nel 2022 è stato nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei.
”Una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi
il professor Massimo Della Valle, si occupa dello studio dei fenomeni astrofisici di alta energia connessi alle grandi esplosioni stellari, come novae, supernove, lampi gamma, controparti elettromagnetiche di sorgenti di onde gravitazionali.
Come membro del Supernova Cosmology Project è stato uno dei primi collaboratori di Saul Perlmutter, Premio Nobel per la Fisica nel 2011 per la scoperta dell’espansione accelerata dell’universo. Oggi collabora con l’università Ariel in Israele.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *