Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
La bellezza dell'atmosfera terrestre, il Sole che illumina delle nubi in primo piano mentre un temporale scorre in lontananza. Tra il temporale e il sereno appare un arcobale solcato però da lampi ben visibili... proprio ora! Che spettacolo!
Buon Equinozio d'autunno!

Oggi alle 08:50, entreremo ufficialmente nell'autunno. Il Sole, nella giornata odierna, a mezzogiorno all'equatore sarà allo zenith il che significa che nessun oggetto proiettera' un'ombra!
Da noi invece, oggi il Sole sorgerà esattamente a est e tramontera' esattamente a ovest, le ore di luce saranno identiche a quelle di buio.
Benvenuti in autunno!
ATTENZIONE, parte la terza stagione delle T.A.U. (talk About Universe), l'incontro mensile con i professionisti al MarSEC!

Dallo stesso relatore della conferenza "Le Stelle Sopra Il Nilo", l'astronomo Ruben Farinelli ritorna a parlarci del legame tra miti antichi ed astronomia, ovviamente da un punto di vista scientifico con una nuova, bellissima conferenza dal titolo "SCRITTO SULLA PIETRA, l'astronomia da Stonehenge a Giza"

Vi aspettiamo in presenza venerdì 29 Settembre al MarSEC dalle ore 20:45, prenotazione fino ad esaurimento posti, come sempre litografia della serata in regalo per tutti i partecipanti.

Per prenotazioni in presenza:  https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/ (ingresso libero a offerta responsabile)

In diretta streaming HD: https://www.youtube.com/@marsecmaranaspaceexplorerc7028/streams

Non esitate a riservare il Vostro posto in prima fila con il cosmo, solo 55 posti disponibili.
Sta per partire il 9° corso di astronomia di base al MarSEC!

Sei lezioni di astronomia, adatte a tutti, per imparare cosa c'è di bello da osservare, anche ad occhio nudo, sopra la nostra testa.

Un viaggio che ci porterà fino ai confini del cosmo!

6 lezioni di astronomia, atlante stellare per ogni partecipante e tessera socio MarSEC fino a fine 2023 compresa la mega-kermesse Halloween Astro-Party!

ULTIMISSIMI POSTI ! 

Info: divulgazione@marsec.org
Nel 1999 fu scoperto un transiente a raggi X, sospettato di essere un buco nero. Nel febbraio del 2021 fummo coinvolti grazie al dottor Eric. C. Bellm (DIRAC Institute, Department of Astronomy, University of Washington, 3910 15th Avenue NE, Seattle, WA 98195, USA) nella fotometria di questo oggetto.
Oggi viene pubblicato questo articolo su ArXiv (Cornell University) precursore del prestigioso articolo che apparirà su The Astrophysical Journal.
L'oggetto, presunto buco nero, fu osservato per soli 20 giorni nel suo stato di outburst consentendoci comunque di ottenere degli ottimi risultati tipo stabilire il limite del suo disco di accrescimento esterno risultato essere di 1 milione di km appena!
Essere citati tra "mostri sacri" quali la Caltech ( California Institute of Technology), UNICI amatori al mondo a essere nell'articolo... è tanta roba!

Se avete tempo ecco l'articolo: https://arxiv.org/pdf/2309.10742.pdf
Tanti auguri a noi!!!!

Quattro anni fa partiva l'avventura Marsec subito interrotta dall'emergenza Covid.

NESSUNO ci aiutò (NESSUNO) se non VOI con il Vostro affetto e le Vostre visite. Menzione speciale alla ditta Sicit che ci evitò la chiusura e che noi abbiamo onorato con l'intitolazione della cupola didattica.

Oggi se questa meraviglia naviga a gonfie vele, è solo merito Vostro che ci avete supportato con le Vostre visite. Sentitevi un po' parte di questa festa perché senza di Voi noi non esisteremo. Un infinito Grazie a tutti Voi dal profondo del cuore!
E se non è un segno celeste questo... foto di Gianluca Menti ! Spettacolare!
Mostra altri post...