


NASA Museum Alliance Crediti: ESO/S. Brunier


...
-
Apri descrizione evento22marzoFESTA EQUINOZIO – LIVE DEL MESE
Per la serie "al MarSEC c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire", ecco una bella kermesse dedicata a questo periodo dell'anno in cui giorno e notte durano praticamente lo stesso... Ebbene sì, si chiama Equinozio, e capita ben due volte all'anno! Un LIVE speciale quindi, dedicato all'ingresso ufficiale della primavera nel nostro bell'emisfero settentrionale. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del mese. Non dovrete far altro che se...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VISab 22 Mar 2025 -
Apri descrizione evento28marzoT.A.U. – TALK ABOUT UNIVERSE
Work in progress... Stay tuned!
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVen 28 Mar 2025 -
Apri descrizione evento29marzoFESTA EQUINOZIO – ECLISSI PARZIALE DI SOLE
Questo 2025 parte bene, per non dire benissimo! Siamo appena arrivati a Marzo e già abbiamo un evento molto raro e allo stesso tempo affascinante. Se tra noi (la Terra) e il Sole ci mettiamo in mezzo un altro oggetto (la Luna), cosa succede? Succede che questo oggetto copre, parzialmente o totalmente, il Sole alla nostra vista. Ecco spiegato in poche parole l'eclissi di Sole! Quest'anno ne potremo vedere una, parziale, dal nostro osservatorio! Programma: 10:30 Inizio Evento - Introduzion...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VISab 29 Mar 2025 -
Apri descrizione evento03aprileSERATA SOCI
Serata dedicata alle attività riservate ai soci del MarSEC! Le varie attività vengono comunicate di volta in volta all'interno del gruppo WhatsApp "MARSEC INFO".
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIGio 3 Apr 2025 -
Apri descrizione evento06aprileVisita guidata con Tunnel del Tempo
L'avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Supermassive Black Holes". Scienziati, leader negli studi osservativi e teorici sui buchi neri e sulle galassie, esperti industriali di grandi tecnologie all'avanguardia...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDom 6 Apr 2025 -
Apri descrizione evento06aprileVisita guidata
L'avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Supermassive Black Holes". Scienziati, leader negli studi osservativi e teorici sui buchi neri e sulle galassie, esperti industriali di grandi tecnologie all'avanguardia...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDom 6 Apr 2025 -
Apri descrizione evento06aprileVisita guidata con Tunnel del Tempo
L'avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film "Supermassive Black Holes". Scienziati, leader negli studi osservativi e teorici sui buchi neri e sulle galassie, esperti industriali di grandi tecnologie all'avanguardia...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIDom 6 Apr 2025 -
Apri descrizione evento11aprileLIVE DI APRILE
Riprendono gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del mese di Aprile. Non dovrete far altro che sedervi e lasciarvi accompagnare dalla volta stellata proiettata e dalla voce dei nostri planetaristi che vi porteranno a conoscere le meraviglie del cielo del mese di Aprile. Un viaggio af...
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIVen 11 Apr 2025 -
Apri descrizione evento17aprileSERATA SOCI
Serata dedicata alle attività riservate ai soci del MarSEC! Le varie attività vengono comunicate di volta in volta all'interno del gruppo WhatsApp "MARSEC INFO".
MarSEC (ex Cieli Perduti), Via Pasquali Marana 7A, 36070 Crespadoro VIGio 17 Apr 2025

MarsCube (Rover Perseverance)
21 Dic 2020 |
Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

Le Nostre Pubblicazioni
8 Nov 2020 |
Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

LIVE DI APRILE
3 Mar 2025 |
Riprendono gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del...

Visita guidata con Tunnel del Tempo
3 Mar 2025 |
L'avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del nostro...
Quando si dice che l'unione fa la forza! E' con vero piacere che annunciamo la conferma della prima stella variabile scoperta dalla sezione nazionale SSV-UAI-GRAV! Mentre stavamo studiando una stella variabile nota nella costellazione dei Gemelli al fine di migliorarne i parametri e classificazione, abbiamo notato una stella molto debole, attorno alla 18 magnitudine con luminosità non costante. Da uno studio approfondito abbiamo scoperto che questa stella, non nota, aveva delle caratteristiche tali da far supporre si trattasse di una stella eruttiva o conosciute anche come “a brillamento” del tipo UV Cet. Le variabili del tipo UV Cet sono stelle nane con classe spettrale avanzata (questa è M) che, a causa della riconnessione dei campi magnetici, mostrano flare improvvisi fino a 6 magnitudini (la nostra ha 4,8 magnitudini di range) che durano da pochi secondi a qualche minuto. La nuova stella ha una massa di appena il 17% rispetto a quella del nostro Sole e un raggio di appena il 20% sempre rispetto al nostro astro ovvero 140 mila km, il che la porta a splendere appena un tre millesimi rispetto alla nostra stella avendo un temperatura superficiale di appena 3100 °K. La sua distanza è stimata essere attorno ai 228 anni luce dalla Terra. Complimenti a noi!
www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=10319879
... Espandi il testoRiduci il testo

- likes wow 44
- Condivisioni: 3
- Commenti: 0
0 CommentiCommenta su Facebook
Articolo su Il Sole 24 Ore del prof. Leopoldo Benacchio che avremo ospite a fine mese nella serata T.A.U. (Talk About Universe). ... Espandi il testoRiduci il testo
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.0 CommentiCommenta su Facebook
La scorsa notte c'è stata una eclisse totale di Luna, non visibile dell'Italia ma osservata nelle Americhe.
La seconda immagine invece è a dir poco pazzesca, il corpo che eclissa il Sole non è la Luna... ma la Terra!!!
Il lander Blue Ghost ha infatti immortalato lo stesso momento, ma da un punto di vista diverso. È la prima volta per l'umanità! Salvatevi questa foto sarà Storia!
Credit photo: Philippe Moussette & Firefly Aerospace
... Espandi il testoRiduci il testo


0 CommentiCommenta su Facebook
Crespadoro e dintorni sempre più un luogo dove passare non solo qualche ora ma l'intera giornata o weekend.
Nasce un sentiero che lega tutto il territorio all'ombra delle montagne e passa per l'osservatorio astronomico. Questo potrebbe essere un ottimo punto di partenza per scoprire le cascate dei Papalini, poco lontane, le contrade cimbre, il paese di Campodalbero e quindi in salita verso il cono vulcanico spento di Durlo.
La bella stagione si avvicina, organizzare un weekend tra natura, cultura, astronomia e gastronomia diventa irresistibile.
1 Giugno 2025 inaugurazione.
Link percorso: sentierotrecampanilialvento.it/
... Espandi il testoRiduci il testo

0 CommentiCommenta su Facebook
Volevamo invitarvi all'Equinox Fest del 22 marzo ma i posti sono già esauriti, allora vi proponiamo un altro spettacolo:
Eclisse Parziale di Sole sabato 29 marzo:
Ore 10:30 inizio evento.
Ore 10:40 conferenza "Eclissi: tra scienza e antichi presagi".
Ore 11:30 inizio osservazione evento.
Ore 12:30 fine evento.
Prenotazioni ultimi posti qui: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

0 CommentiCommenta su Facebook
Domenica mattina, corso teorico-pratico per planetaristi, dalla dizione all'esecuzione. Nuove voci per accompagnarvi alla scoperta del cielo stellato. ... Espandi il testoRiduci il testo


0 CommentiCommenta su Facebook
Oblò installati... Gravity Dome, work in progress. ... Espandi il testoRiduci il testo

0 CommentiCommenta su Facebook
Il Cielo Di Marzo è stato particolarmente generoso <3 cielo super trasparente e viaggio tra i corpi del Sistema Solare e non solo.
Che spettacolo di serata!
... Espandi il testoRiduci il testo

1 CommentoCommenta su Facebook
L'ultima foto sembra un "cielo di mimose", giusto per oggi 8 marzo, festa della donna...
Venerdì 7 Marzo, ultimo Live d'inverno, sotto probabilmente un cielo spettacolare!
Conosceremo le costellazioni del mese di Marzo al planetario per poi spostarci in cupola per ammirare il Cosmo in profondità e ovviamente la parata dei pianeti!
Serata imperdibile, prenota il tuo posto in prima fila con il Cosmo qui: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

0 CommentiCommenta su Facebook
Notti serene, notti meravigliose da vivere in osservatorio sotto il cielo stellato!
In queste notti possiamo lasciare il telescopio di ricerca a lavorare in automatico mentre ci godiamo lo spettacolo del Cosmo. Qui Messier 101 una galassia a spirale conosciuta anche con il nome di Girandola, lontana 21 milioni di anni luce nella costellazione dell'Orsa Maggiore, visbile già con buoni binocoli sotto un buon cielo com'è quello di Marana.
Meraviglia cosmica!
Foto: MarSEC
... Espandi il testoRiduci il testo

0 CommentiCommenta su Facebook
T.A.U. , Perché La Terra È Sferica con il prof. Paolo Mozzi.
Per chi se la fosse persa: youtube.com/@marsecmaranaspaceexplorerc7028?si=08yuyeOhsgPiSQRP
... Espandi il testoRiduci il testo




0 CommentiCommenta su Facebook
prof. Paolo Mozzi ... Espandi il testoRiduci il testo
3 CommentiCommenta su Facebook
Vi ringraziamo per essere stati con noi questa sera. Vi aspettiamo alla prossima serata T.A.U. del 28 Marzo prossimo alle ore 20.45.
Buonasera a tutti. Fra pochi minuti inizierà la quinta serata della serie T.A.U - Talk About Universe.
Ricordiamo che è possibile porre eventuali domande qui in chat oppure inviandole via Whatsapp al n. 351 6618778. Al termine della conferenza le domande verranno poste al relatore in diretta.
Oggi sul Giornale di Vicenza si parla di noi <3 ... Espandi il testoRiduci il testo

3 CommentiCommenta su Facebook
👏🏻👏🏻👏🏻
👏👏👏👏👏
Potrebbe sembrare un vortice tridimensionale, l'ingresso verso un'altra dimensione invece si tratta di un luogo spettacolare nello spazio, una nursery stellare.
Visibile nella costellazione dell'Unicorno, NGC 2237 è conosciuta anche come Nebulosa Rosetta.
Foto: Niccolò Guidi, nel primo commento i dettagli
... Espandi il testoRiduci il testo

2 CommentiCommenta su Facebook
Strumentazione Telescopio owl 80/480 spianato e ridotto 0.8x Montatura heq5pro Telescopio guida evoguide50 Camera di ripresa ASI 533mc pro settata a -10 Camera guida ASI 462mc Filtro l-ultimate Scatti da 300" per un totale di 8h di acquisizione Elaborazione pixinsight e Photoshop
Grazie ❤️
Vi aspettiamo venerdì con la conferenza "PERCHE' LA TERRA E' SFERICA" relatore il Prof. Paolo Mozzi, UniPD.
Prenotazioni: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

2 CommentiCommenta su Facebook
Ma no !! Non svelate sto segreto 😂😂😂🤪🤪🤪✌️
Me ricordo che i veci i disea quando le robe non le andava ben rivolgendosi al creatore;chissa' che na volta l'altra el buta zo el cuercio . Che la fusseantica sapienza???