loader image
MarSEC

X

--

--

Dettagli

...

Di più
Organizzatore --
X
MarsCube (Rover Perseverance)

MarsCube (Rover Perseverance)

Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

leggi tutto
Le Nostre Pubblicazioni

Le Nostre Pubblicazioni

Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

leggi tutto
TAU – La nascita di una nuova astronomia

TAU – La nascita di una nuova astronomia

LA NASCITA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA - Gli ultimi straordinari risultati dalle onde gravitazionali La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali avvenuta il 14 settembre del 2015 ha aperto all'uomo una nuova finestra osservativa sull'Universo. Finora infatti...

leggi tutto
Live – Il cielo di marzo

Live – Il cielo di marzo

Riprendono gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del...

leggi tutto
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Stasera al MarSEC evento imperdibile con il Prof. Filippo Martelli dell'Università di Urbino insignito del Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, finora assegnato solo due volte, e del Gruber Cosmology Prize 2016.

Diretta streaming nei nostri canali youtube e Facebook.
... Espandi il testoRiduci il testo

Stasera al MarSEC evento imperdibile con il Prof. Filippo Martelli dellUniversità di Urbino insignito del Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, finora assegnato solo due volte, e del Gruber Cosmology Prize 2016. 

Diretta streaming nei nostri canali youtube e Facebook.

Lungo il percorso Come Comete troverete dei cartelli illustrativi. Su questi ci sono due QR Code per approfondimenti in lingua italiana e inglese. Uno spettacolo insomma! ... Espandi il testoRiduci il testo

Commenta su Facebook

Che lavoretto che ha fatto l icparise Arzignano

E con questa classe del liceo "Martini" di Schio (VI), abbiamo superato il migliaio di studenti che con noi hanno percorso il "Come Comete", nell'anno scolastico 2022-23 spettacolo! ... Espandi il testoRiduci il testo

E con questa classe del liceo Martini di Schio (VI), abbiamo superato il migliaio di studenti che con noi hanno percorso il Come Comete, nellanno scolastico 2022-23 spettacolo!Image attachmentImage attachment+2Image attachment

I.C. "Ungaretti" in visita stasera 😀 ... Espandi il testoRiduci il testo

I.C. Ungaretti in visita stasera 😀Image attachmentImage attachment+1Image attachment

Oggi con la scuola media di Chiampo aspettando stasera I.C. "Ungaretti" per una notte stellata e domattina sveglia presto che si parte Come una Cometa da Castelvecchio con il liceo "Martini" di Schio (VI).

Aspettando l'ospite di venerdì sera per la serata Talk About Universe!
... Espandi il testoRiduci il testo

Oggi con la scuola media di Chiampo aspettando stasera I.C. Ungaretti per una notte stellata e domattina sveglia presto che si parte Come una Cometa da Castelvecchio con il liceo Martini di Schio (VI).

Aspettando lospite di venerdì sera per la serata Talk About Universe!

Accettato il transito del pianeta extrasolare HAT-P-12b effettuato ieri sera dalla sezione di ricerca del MarSEC presso Exoclok, follow-up della missione Ariel.

HAT-P-12 b è un esopianeta lontano 468 anni luce dalla Terra che orbita attorno auna stella piuttosto fredda, nella costellazione dei Canes Venatici. Questo pianeta gassoso dominato dall'idrogeno ed elio è attualmente il pianeta gassoso meno massiccio mai trovato. Negli ultimi anni le analisi spettroscopiche hanno rivelato uno strato di nebbie sopra gli ultimi strati gassosi del gigante, teoria tutt'ora contestata.
... Espandi il testoRiduci il testo

Accettato il transito del pianeta extrasolare HAT-P-12b effettuato ieri sera dalla sezione di ricerca del MarSEC presso Exoclok, follow-up della missione Ariel.

HAT-P-12 b è un esopianeta lontano 468 anni luce dalla Terra che orbita attorno auna stella piuttosto fredda, nella costellazione dei Canes Venatici. Questo pianeta gassoso dominato dallidrogeno ed elio è attualmente il pianeta gassoso meno massiccio mai trovato. Negli ultimi anni le analisi spettroscopiche hanno rivelato uno strato di nebbie sopra gli ultimi strati gassosi del gigante, teoria tuttora contestata.

Spettacolare ripresa del nostro Leonardo Quaggiotto, le galassie M81 e M82.
Lontane 12 milioni di anni luce dalla Terra, la loro distanza reciproca sembra essere di "solo" 300 mila anni luce.

M81 a destra è una spettacolare galassia a spirale ricca di stelle blu e giovani con un buco nero centrale di ben 70 milioni di masse solari.

M82 a sinistra a causa della sua linea di vista quasi laterale è chiamata anche Galassia Sigaro. Ha un tasso di formazione stellare 10 volte quello della nostra Via Lattea, il che crea un fronte d'urto che innesca altre nascite stellari. Tutto questo vento solare crea un "supervento" visibile come torreggianti pennacchi di idrogeno di color rosso.

Ma lo sapevate che entrambe sono banalmente visibili con un semplice binocolo? Per scoprirlo basta partecipare a una delle tante serate osservative al MarSEC (come le serate LIVE) oppure per farlo in autonomia basta iscriversi ai prossimi corsi di astronomia di base (i prossimi sono programmati in autunno).
Lo spettacolo del cielo è davvero senza fine 😀
... Espandi il testoRiduci il testo

Spettacolare ripresa del nostro Leonardo Quaggiotto, le galassie M81 e M82.
 Lontane 12 milioni di anni luce dalla Terra, la loro distanza reciproca sembra essere di solo 300 mila anni luce. 

M81 a destra è una spettacolare galassia a spirale ricca di stelle blu e giovani con un buco nero centrale di ben 70 milioni di masse solari.

M82 a sinistra a causa della sua linea di vista quasi laterale è chiamata anche Galassia Sigaro. Ha un tasso di formazione stellare 10 volte quello della nostra Via Lattea, il che crea un fronte durto che innesca altre nascite stellari. Tutto questo vento solare crea un supervento visibile come torreggianti pennacchi di idrogeno di color rosso.

Ma lo sapevate che entrambe sono banalmente visibili con un semplice binocolo? Per scoprirlo basta partecipare a una delle tante serate osservative al MarSEC (come le serate LIVE) oppure per farlo in autonomia basta iscriversi ai prossimi corsi di astronomia di base (i prossimi sono programmati in autunno).
Lo spettacolo del cielo è davvero senza fine 😀

Commenta su Facebook

😲 uaooooooo... VERAMENTE!!!

Torniamo a parlare del Marana Space Explorer Center di Cima Marana: Lorenzo Sassaro, che a soli 16 anni ha scoperto una stella variabile, sarà ospite di Parlami di Te insieme a Stefano Lora, ricercatore e divulgatore al Marsec.

In diretta dalle 18.00 con Mariagrazia Bonollo e Gianni Manuel.
Ascoltateci su www.radioecovicentino.it e su app Eco Vicentino.

L'Eco Vicentino
... Espandi il testoRiduci il testo

Commenta su Facebook

Complimenti!ci vorrebbero anche in tv queste divulgazioni!

Siamo in primavera, una finestra nello spazio profondo, luogo di galassie remote.
In questa bella immagine del nostro socio Leonardo Quaggiotto, il tripletto di galassie del Leone lontane 35 milioni di anni luce.
... Espandi il testoRiduci il testo

Siamo in primavera, una finestra nello spazio profondo, luogo di galassie remote.
In questa bella immagine del nostro socio Leonardo Quaggiotto, il tripletto di galassie del Leone lontane 35 milioni di anni luce.

E se gli umani fossero stati ingannati dallo stesso Ares? E se gli umani non si arrendessero...
Torna al MarSEC una grande mostra fotografica ispirata alla conquista nel prossimo futuro del pianeta rosso.

Il MarSEC da sempre promuove la divulgazione scientifica attraverso l'arte... e se non ci arrendessimo?

Stay Tuned! MarSEC Inspires The Future.
... Espandi il testoRiduci il testo

E se gli umani fossero stati ingannati dallo stesso Ares? E se gli umani non si arrendessero...
Torna al MarSEC una grande mostra fotografica ispirata alla conquista nel prossimo futuro del pianeta rosso.

Il MarSEC da sempre promuove la divulgazione scientifica attraverso larte... e se non ci arrendessimo? 

Stay Tuned! MarSEC Inspires The Future.

Ottimo articolo del percorso Come Comete, tutto da vivere! ... Espandi il testoRiduci il testo

Ottimo articolo del percorso Come Comete, tutto da vivere!

Arriva la bella stagione è tempo di: COME COMETE. Sei chilometri di passeggiata in un Sistema Solare in scala, ai piedi del monte Marana, tra cascate, geologia e reperti Cimbri, passando dalla Valle Dell'Agno alla Valle del Chiampo!

Inizio percorso Castelvecchio frazione di Valdagno (VI), arrivo presso il MarSEC a Marana di Crespadoro (VI). Ad inizio percorso tabella illustrativa, QR Code anche in lingua inglese: buon divertimento! Accessibile a tutti.
... Espandi il testoRiduci il testo

Arriva la bella stagione è tempo di: COME COMETE. Sei chilometri di passeggiata in un Sistema Solare in scala, ai piedi del monte Marana, tra cascate, geologia e reperti Cimbri, passando dalla Valle DellAgno alla Valle del Chiampo! 

Inizio percorso Castelvecchio frazione di Valdagno (VI), arrivo presso il MarSEC a Marana di Crespadoro (VI). Ad inizio percorso tabella illustrativa, QR Code anche in lingua inglese: buon divertimento! Accessibile a tutti.

I nostri amici fotografi in visita 😀 ... Espandi il testoRiduci il testo

I nostri amici fotografi in visita 😀Image attachmentImage attachment+3Image attachment

Avanti con la quarta lezione del corso di astronomia di base e prove di collegamento per il nuovo corso di astronomia avanzato!!! Si parte il 6 aprile con "La natura della realtà fisica" del prof. Corrado Ruscica.
Di sicuro al MarSEC non ci si annoia 😀
... Espandi il testoRiduci il testo

Avanti con la quarta lezione del corso di astronomia di base e prove di collegamento per il nuovo corso di astronomia avanzato!!! Si parte il 6 aprile con La natura della realtà fisica del prof. Corrado Ruscica. 
Di sicuro al MarSEC non ci si annoia 😀Image attachment

Il Monte Sacro al cospetto delle Signore del cielo, Luna e Venere, stasera. Spettacolo! ... Espandi il testoRiduci il testo

Il Monte Sacro al cospetto delle Signore del cielo, Luna e Venere, stasera. Spettacolo!
Mostra altri post...