loader image
MarSEC

X

--

--

Dettagli

...

Di più
Organizzatore --
X
MarsCube (Rover Perseverance)

MarsCube (Rover Perseverance)

Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

leggi tutto
Le Nostre Pubblicazioni

Le Nostre Pubblicazioni

Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

leggi tutto
VISITA GUIDATA

VISITA GUIDATA

L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del...

leggi tutto
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Gruppo privato terza elementare Castelgomberto in visita ieri sera. Vi aspettiamo oggi a partire dalle 14:30 ... Espandi il testoRiduci il testo

Gruppo privato terza elementare Castelgomberto in visita ieri sera. Vi aspettiamo oggi a partire dalle 14:30

Vi aspettiamo domani per "volare" nei cieli del sud!

Prenotazioni: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

Vi aspettiamo domani per volare nei cieli del sud!

Prenotazioni: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

E a distanza di pochi giorni ci ritroviamo in un nuovo articolo scientifico!

Due sere fa stavamo monitorando OP 313, un blazar, ovvero una galassia lontanissima (ben 8 miliardi!!!! di anni luce) con al centro un buco nero supermassiccio che emette un jet di plasma in direzione della Terra. Queste osservazioni segnalavano un aumento cospicuo di luminosità dell'oggetto, confermato dalle osservazioni
... Espandi il testoRiduci il testo

E a distanza di pochi giorni ci ritroviamo in un nuovo articolo scientifico!

Due sere fa stavamo monitorando OP 313, un blazar, ovvero una galassia lontanissima (ben 8 miliardi!!!! di anni luce) con al centro un buco nero supermassiccio che emette un jet di plasma in direzione della Terra. Queste osservazioni segnalavano un aumento cospicuo di luminosità delloggetto, confermato dalle osservazioni in contemporanea degli osservatori: Osservatorio Astronomico Università di Siena, Montarrenti, Siena e dallosservatorio di Lomazzo, facenti parte della collaborazione mondiale WEBT.
Vista leccezionalità dellevento, il nostro coordinatore nazionale Alessandro Marchini, ha informato la comunità scientifica dellevento attraverso un ATel al fine di allertare tempestivamente  altri osservatori che osservano in bande diverse (Magic Canarie, Fermi spazio ecc...).

Un bellissimo lavoro di squadra: https://www.astronomerstelegram.org/?read=17184

e Marana cè

Stazione Spaziale Internazionale in passaggio ieri sera sopra le specole aperte. ... Espandi il testoRiduci il testo

Stazione Spaziale Internazionale in passaggio ieri sera sopra le specole aperte.

Finisce l'edizione 2025 della BLACK HOLE WEEK presso il MarSEC.
In questi tre giorni abbiamo avuto ospite l'astrofisica Elisa Bortolas venerdì, abbiamo quindi proseguito sabato con la serata Live e infine concluso domenica con le proiezioni al planetario di "Supermassive Black Hole" film dedicato a questi affascinanti oggetti.

Ringraziamo le quasi cento persone in visita nella nostra struttura in
... Espandi il testoRiduci il testo

Finisce ledizione 2025 della BLACK HOLE WEEK presso il MarSEC. 
In questi tre giorni abbiamo avuto ospite lastrofisica Elisa Bortolas venerdì, abbiamo quindi proseguito sabato con la serata Live e infine concluso domenica con le proiezioni al planetario di Supermassive Black Hole film dedicato a questi affascinanti oggetti.

Ringraziamo le quasi cento persone in visita nella nostra struttura in questi tre giorni e vi diamo appuntamento alla prossima Black Hole Week nel 2026.

Grazie a tutti
1 settimana fa

Giornata conclusiva della Black Hole Week, al planetario film "Supermassive Black Hole" e spettacolo Live. ... Espandi il testoRiduci il testo

Giornata conclusiva della Black Hole Week, al planetario film Supermassive Black Hole e spettacolo Live.

Congratulazioni al nostro Direttore della Didattica&Divulgazione del MarSEC, Stefano Lora, che è appena stato eletto membro del Consiglio Nazionale della Unione Astrofili Italiani.

La proclamazione è avvenuta presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli, a seguito dei risultati della votazione nazionale.

Buon lavoro al nuovo Presidente Salvo Pluchino e a tutto il nuovo Consiglio N
... Espandi il testoRiduci il testo

Congratulazioni al nostro Direttore della Didattica&Divulgazione del MarSEC,  Stefano Lora, che è appena stato eletto membro del Consiglio Nazionale della Unione Astrofili Italiani.

La proclamazione è avvenuta presso losservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli, a seguito dei risultati della votazione nazionale.

Buon lavoro al nuovo Presidente Salvo Pluchino e a tutto il nuovo Consiglio Nazionale.

9 CommentiCommenta su Facebook

Congratulazioni caro Stefano! Che bella cosa, più che meritata

Complimenti Stefano!!👏👏👏

View more comments

Esattamente un anno fa, una notte che fece la Storia. ... Espandi il testoRiduci il testo

Esattamente un anno fa, una notte che fece la Storia.

5 CommentiCommenta su Facebook

Speriamo che magari con la fine delle piogge un regalino lo faccia anche quest'anno

🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷

Un anno fa dalla spiaggia di Jesolo 🤩🤩

View more comments

1 settimana fa

BLACK HOLE WEEK serata LIVE. ... Espandi il testoRiduci il testo

+3
2 settimane fa

BLACK HOLE WEEK, day 2.

Vi aspettiamo questa sera con il consueto appuntamento LIVE !
... Espandi il testoRiduci il testo

BLACK HOLE WEEK, day 2.

Vi aspettiamo questa sera con il consueto appuntamento LIVE !

Iniziata la BLACK HOLE WEEK, con l'astrofisica Elisa Bortolas. ... Espandi il testoRiduci il testo

+1
2 settimane fa

Stasera inizia la BLACK HOLE WEEK, ospite d'eccezione l'astrofisica Elisa Bortolas... vi aspettiamo per scoprire "quanto è fonda la tana del Bianconiglio".

MarSEC ore 20:45.
... Espandi il testoRiduci il testo

Stasera inizia la BLACK HOLE WEEK, ospite deccezione lastrofisica Elisa Bortolas... vi aspettiamo per scoprire quanto è fonda la tana del Bianconiglio.

MarSEC ore 20:45.

UN ECO CHE VIENE DA LONTANO LONTANO...

Nell'ambito di una collaborazione internazionale di cui facciamo parte, stanotte è stato pubblicato un Astronomer's Telegram in merito all'aumento considerevole di due sorgenti che stavamo seguendo da tempo: OP 313 e PG 1553+113, due Blazar.

Ma che cosa sonoi Blazar? Radiogalassie (una sottoclasse dei nuclei galattici attivi) caratterizzate dall’avere il gett
... Espandi il testoRiduci il testo

UN ECO CHE VIENE DA LONTANO LONTANO...

Nellambito di una collaborazione internazionale di cui facciamo parte, stanotte è stato pubblicato un Astronomers Telegram in merito allaumento considerevole di due sorgenti che stavamo seguendo da tempo: OP 313 e PG 1553+113, due Blazar.

Ma che cosa sonoi Blazar? Radiogalassie (una sottoclasse dei nuclei galattici attivi) caratterizzate dall’avere il getto relativistico orientato in una direzione prossima a quella della Terra. I Blazar si dividono in due famiglie principali: i Bl Lac, caratterizzati da una minore luminosità ma con uno spettro energetico che si estende molto nella banda dei raggi gamma, e i flat spectrum radio quasar (Fsrq), più luminosi ma più difficili da osservare con i telescopi Cherenkov, in quanto lo spettro energetico si estende poco nella banda gamma, con la parziale eccezione delle fasi di flare.

Sono interessanti perchè il motore di questi getti relativistici sono probabili buchi neri supermassicci allinterno della galassia, alimentati da materiale che precipita gravitazionalmente entro lOrizzonte Degli Eventi e che genera due getti di plasma ortogonali al buco nero. Possono essere immaginati come veri laboratori naturali della fisica dei plasmi o accelerratore di particelle. 

Gli aumenti energetici osservati in queste notti provengono da luoghi estremamente lontani come OP 313, la cui luce intercettata dai notri telescopi è partita 7.8 miliardi di anni fa !!!!! ma ora la sorgente si trova già a 10 miliardi di anni luce da noi!

Le nostre misure assieme a quelle dellOsservatorio Astronomico Università di Siena, losservatorio di Montarrenti a Sovicille (SI) e losservatorio Aldo Agnetti di Lomazzo (CO), sono state raccolte dal ccordinatore nazionale Alessandro Marchini (Direttore Osservatorio Astronomico Università Di Siena) e sono state rese pubbliche alla comunità scientifica attraverrso il telegramma: https://www.astronomerstelegram.org/?read=17173

Una bella soddisfazione che proviene dal limite dellUniverso

I cieli di primavera permettono di avere uno sguardo verso il cosmo profondo. Qui, in questa spettacolare immagine di Niccolò Guidi, la famosa Catena di Markarian. Trattasi di un gruppo di galassie nella costellazione della Vergine, probabilmente molte sono legate gravitazionalmente l'una alle altre.

Nei commenti l'immagine per orientarsi.
... Espandi il testoRiduci il testo

I cieli di primavera permettono di avere uno sguardo verso il cosmo profondo. Qui, in questa spettacolare immagine di Niccolò Guidi, la famosa Catena di Markarian. Trattasi di un gruppo di galassie nella costellazione della Vergine, probabilmente molte sono legate gravitazionalmente luna alle altre. 

Nei commenti limmagine per orientarsi.

3 CommentiCommenta su Facebook

Grazie come sempre

Complimenti Niccolò Guidi x la foto

2 settimane fa

Sta per cominciare la Black Hole Week e il primo appuntamento, venerdì 9 Maggio, è davvero imperdibile!

L'astrofisica Elisa Bortolas ci parlerà dei suoi studi attraverso supercalcolatori per rilevare la presenza di questi oggetti esotici!

Prenotazioni: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Attenzione: non essendo una serata TAU, la conferenza non sarà trasmessa in diretta streaming né registrata
... Espandi il testoRiduci il testo

Sta per cominciare la Black Hole Week e il primo appuntamento, venerdì 9 Maggio, è davvero imperdibile!

Lastrofisica Elisa Bortolas ci parlerà dei suoi studi attraverso supercalcolatori per rilevare la presenza di questi oggetti esotici!

Prenotazioni: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Attenzione: non essendo una serata TAU, la conferenza non sarà trasmessa in diretta streaming né registrata.
Mostra altri post...