loader image
MarSEC

X

--

--

Dettagli

...

Di più
Organizzatore --
X
MarsCube (Rover Perseverance)

MarsCube (Rover Perseverance)

Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

leggi tutto
Le Nostre Pubblicazioni

Le Nostre Pubblicazioni

Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

leggi tutto
TAU – La nascita di una nuova astronomia

TAU – La nascita di una nuova astronomia

LA NASCITA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA - Gli ultimi straordinari risultati dalle onde gravitazionali La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali avvenuta il 14 settembre del 2015 ha aperto all'uomo una nuova finestra osservativa sull'Universo. Finora infatti...

leggi tutto
Live – Il cielo di marzo

Live – Il cielo di marzo

Riprendono gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L'avventura inizierà all'interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del...

leggi tutto
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Grazie all'università per adulti di Montecchio Maggiore (VI) per la visita ieri sera <3 ... Espandi il testoRiduci il testo

Grazie alluniversità per adulti di Montecchio Maggiore (VI) per la visita ieri sera Image attachmentImage attachment

Festeggiamo l'arrivo della primavera con una prima del Galilei di Arzignano (VI). ... Espandi il testoRiduci il testo

Festeggiamo larrivo della primavera con una prima del Galilei di Arzignano (VI).Image attachmentImage attachment

Buon Equinozio di primavera a tutti e benvenuta primavera!

Oggi il Sole è sorto esattamente ad est e tramontera' esattamente ad ovest, le ore di luce eguaglieranno le ore notturne, superando da domani!
... Espandi il testoRiduci il testo

Buon Equinozio di primavera a tutti e benvenuta primavera!

Oggi il Sole è sorto esattamente ad est e tramontera esattamente ad ovest, le ore di luce eguaglieranno le ore notturne, superando da domani!

Commenta su Facebook

Controllato un po di mie meridiane.... se osservate la barretta orizzontale della sfera armillare si sovrappone alla linea meridiana. Questo è un prototipo..... ne avevo fatta una molti anni fa, data ad un fabbro con calandra per calibrare la curvatura..... mi ha perso pure il prototipo ed allora dopo anni me ne sono auto costruita una Io con materiali reperibili e niente saldature o rivetti. Tutto smontabile. Buona giornata

Wow Wow

Ore 22:44

View more comments

Grazie a Giuseppe Conzo e Mara Moriconi del gruppo astrofili Palidoro di Roma che assieme al nostro direttore Ivo Peretto hanno presentato questa scoperta addirittura sulla TV nazionale, al TG2! ... Espandi il testoRiduci il testo

In RAI al TG2 si parla della nostra scoperta! ... Espandi il testoRiduci il testo

Visitatori al MarSEC ieri sera, grazie! ... Espandi il testoRiduci il testo

Visitatori al MarSEC ieri sera, grazie!Image attachmentImage attachment

Ieri sera LIVE il cielo di Marzo. Grazie ai nostri gentili ospiti. ... Espandi il testoRiduci il testo

Ieri sera LIVE il cielo di Marzo. Grazie ai nostri gentili ospiti.

Giornata di astrofisica con le classi prime del liceo "Martini" di Schio (VI).

Ringraziamo i dirigenti scolastici e i docenti dei licei "Martini" e "Tron" di Schio (VI), ormai nostri graditissimi ospiti da diverso tempo, che dall'autunno alla primavera, permettono a tutti i loro studenti di vivere questa esperienza. Complimenti!
... Espandi il testoRiduci il testo

Giornata di astrofisica con le classi prime del liceo Martini di Schio (VI).

Ringraziamo i dirigenti scolastici e i docenti dei licei Martini e Tron di Schio (VI), ormai nostri graditissimi ospiti da diverso tempo, che dallautunno alla primavera, permettono a tutti i loro studenti di vivere questa esperienza. Complimenti!Image attachmentImage attachment

Il nostro territorio verso la candidatura UNESCO, una opportunità pazzesca, speriamo... intanto sogniamo una notte parigina da incorniciare 😀 ... Espandi il testoRiduci il testo

Il nostro territorio verso la candidatura UNESCO, una opportunità pazzesca, speriamo... intanto sogniamo una notte parigina da incorniciare 😀

I.C. Ungaretti in visita ieri sera. Stasera si replica con lo speciale LIVE e venerdì con la terza lezione del corso di astronomia di base. ... Espandi il testoRiduci il testo

I.C. Ungaretti in visita ieri sera. Stasera si replica con lo speciale LIVE e venerdì con la terza lezione del corso di astronomia di base.Image attachmentImage attachment

Ultimi posti per la serata IL CIELO DI MARZO (il cielo sembrerebbe sereno!), si inizierà con uno spettacolo LIVE al planetario e poi ci sposterà sul terrazzo panoramico per ammirare, guidati, la volta stellata e osservare dal telescopio didattico.

PRENOTAZIONI: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Credit Photo: Markarian Chain, Leonardo Quaggiotto.
... Espandi il testoRiduci il testo

Ultimi posti per la serata IL CIELO DI MARZO (il cielo sembrerebbe sereno!), si inizierà con uno spettacolo LIVE al planetario e poi ci sposterà sul terrazzo panoramico per ammirare, guidati, la volta stellata e osservare dal telescopio didattico.

PRENOTAZIONI: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Credit Photo: Markarian Chain, Leonardo Quaggiotto.

Arriva la primavera e con essa, astronomicamente parlando, una finestra osservativa verso lo spazio profondo.
Qui un gruppo di galassie nella costellazione del Leone conosciute come Hickson 44, immortalate dal nostro socio Leonardo Quaggiotto.
Questo gruppo, a ben 80 milioni di anni luce, è catalogato nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp che descrive una serie di galassie dalle strutture particolari.
Ad esempio la galassia al centro dell'immagine ha un vistoso effetto warp (deformazione del piano galattico), quella vicina a destra l'effetto di deformazione è visibile ai lati del disco mentre la galassia in basso a destra ha un nucleo vistoso e un anello che lo circonda.
Spettacolo puro!
... Espandi il testoRiduci il testo

Arriva la primavera e con essa, astronomicamente parlando, una finestra osservativa verso lo spazio profondo.
Qui un gruppo di galassie nella costellazione del Leone conosciute come Hickson 44, immortalate dal nostro socio Leonardo Quaggiotto.
Questo gruppo, a ben 80 milioni di anni luce, è catalogato nellAtlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp che descrive una serie di galassie dalle strutture particolari.
 Ad esempio la galassia al centro dellimmagine ha un vistoso effetto warp (deformazione del piano galattico), quella vicina a destra leffetto di deformazione è visibile ai lati del disco mentre la galassia in basso a destra ha un nucleo vistoso e un anello che lo circonda.
Spettacolo puro!

Una vera e propria opera d'arte, un blocco da 500 kg di marmo "piegato" per simulare la deformazione dello spazio tempo in prossimità di un grave... a breve, quest'opera, troverà la giusta (e spettacolare) collocazione al Marsec... ... Espandi il testoRiduci il testo

Una vera e propria opera darte, un blocco da 500 kg di marmo piegato per simulare la deformazione dello spazio tempo in prossimità di un grave... a breve, questopera, troverà la giusta (e spettacolare) collocazione al Marsec...

Sentire ieri sera il Prof. Paolo Mietto, geologo ex docente universitario e ricercatore, autore di decine di articoli in materia, parlare del nostro Tunnel Del Tempo è sempre fonte di ispirazione e meraviglia... ... Espandi il testoRiduci il testo

Ieri sera si è tenuta l'assemblea annuale dei soci del MarSEC e rinnovo delle cariche.
A sentire i numeri delle relazioni annuali delle varie sezioni c'è da rimanere stupiti, 380 eventi, 162 aperture pubbliche, 98 gruppi privati ospitati, 2 corsi di astronomia base, 1 avanzato, quasi 8 mila persone ospitate, kermesse di successo quali Assaggi di Astronomia, Anniversario Virgilio Trettenero, Halloween Astro Party, Le Notti Delle Stelle Cadenti, Le Notti Bianche Dell'Apollo, concerti di musica classica sul terrazzo, laboratori di astronomia sul Poggio Pasquali, percorso Come Comete, percorso (ancora ufficioso) Sky Falls, le conferenze mensili con i professionisti Talk About Universe, mostre fotografiche, collaborazione nell'ATS candidatura UNESCO, eventi come l'eclissi parziale di Sole con quasi 2000 studenti collegati on line, collaborazioni internazionali per il planetario, scuole diurne ospitate grazie al nostro partner Orizzonti Studio ecc..
Per la ricerca, brevemente, 23 stelle variabili scoperte, 10 revisionate, 24 transiti di pianeti extrasolari, inserimento nel progetto internazionale Webt, 3 articoli scientifici, partecipazione a 2 meeting nazionali e 1 internazionale.
Apprendiamo dal Segretario che sono stati chiusi tutti i debiti privati (!!!!) rimane attivo solo il debito bancario che, potenzialmente, potrebbe essere chiuso anche oggi stesso.

E la cosa impressionante è che le proiezioni sul 2023 vedono questi numeri già destinati ad essere superati. Un grazie a tutti I protagonisti di questo 2022. L'assemblea all'unanimità conferma la fiducia al CD per altri 3 anni. Grazie a tutti.
... Espandi il testoRiduci il testo

Ieri sera si è tenuta lassemblea annuale dei soci del MarSEC e rinnovo delle cariche.
A sentire i numeri delle relazioni annuali delle varie sezioni cè da rimanere stupiti, 380 eventi, 162 aperture pubbliche, 98 gruppi privati ospitati, 2 corsi di astronomia base, 1 avanzato, quasi 8 mila persone ospitate, kermesse di successo quali Assaggi di Astronomia, Anniversario Virgilio Trettenero, Halloween Astro Party, Le Notti Delle Stelle Cadenti, Le Notti Bianche DellApollo, concerti di musica classica sul terrazzo, laboratori di astronomia sul Poggio Pasquali, percorso Come Comete, percorso (ancora ufficioso) Sky Falls, le conferenze mensili con i professionisti Talk About Universe, mostre fotografiche, collaborazione nellATS candidatura UNESCO, eventi come leclissi parziale di Sole con quasi 2000 studenti collegati on line, collaborazioni internazionali per il planetario, scuole diurne ospitate grazie al nostro partner Orizzonti Studio ecc..
Per la ricerca, brevemente, 23 stelle variabili scoperte, 10 revisionate, 24 transiti di pianeti extrasolari, inserimento nel progetto internazionale Webt, 3 articoli scientifici, partecipazione a 2 meeting nazionali e 1 internazionale.
Apprendiamo dal Segretario che sono stati chiusi tutti i debiti privati (!!!!) rimane attivo solo il debito bancario che, potenzialmente, potrebbe essere chiuso anche oggi stesso.

E la cosa impressionante è che le proiezioni sul 2023 vedono questi numeri già destinati ad essere superati. Un grazie a tutti I protagonisti di questo 2022. Lassemblea allunanimità conferma la fiducia al CD per altri 3 anni. Grazie a tutti.Image attachment

Commenta su Facebook

Complimenti! Le Persone in gamba meritano Tutto questo! Buona continuazione! ✨️✨️✨️

Complimenti! 👏👏👏

Complimenti!

Complimenti 👏🏼

Mitici

Siete come il tonno ... INSUPERABILI 😜😘😘😘

View more comments

Mostra altri post...