loader image
MarSEC

X

--

--

Dettagli

...

Di più
Organizzatore --
X
MarsCube (Rover Perseverance)

MarsCube (Rover Perseverance)

Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

leggi tutto
Le Nostre Pubblicazioni

Le Nostre Pubblicazioni

Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

leggi tutto
Europe To The Stars

Europe To The Stars

L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del...

leggi tutto
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

È già arrivato Natale? ... Espandi il testoRiduci il testo

3 CommentiCommenta su Facebook

Spettacolooooooo🤩🤩🤩🤩🤩

Bellissimo comunque.

Qui è un po' differente 😅

E buongiorno da quassù <3 ... Espandi il testoRiduci il testo

E buongiorno da quassù

5 CommentiCommenta su Facebook

Wowwwww🤩🤩🤩

Meraviglia!!!

Meraviglia ❄❄❄❄☃️☃️

Neve? Wow! Qui è un po' differente 😅

Meraviglia

View more comments

Occasionissima di dicembre per i nostri amici più piccoli!!!!

Spettacolo a fine giornata con "Cosmix vita da astronauti" al planetario del MarSEC dove ci divertiremo a scoprire come vivono gli astronauti nella stazione spaziale internazionale (ISS).

A seguire (e le previsioni mettono sereno) osservazioni al telescopio dei Giganti Gassosi, Giove e le sue lune assieme a Saturno e i suoi enigmatici anelli!

Probabilmente l'ultima occasione di vedere Saturno per quest'anno!

Noi vi aspettiamo, prenotazioni qui: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

Occasionissima di dicembre per i nostri amici più piccoli!!!! 

Spettacolo a fine giornata con Cosmix vita da astronauti al planetario del MarSEC dove ci divertiremo a scoprire come vivono gli astronauti nella stazione spaziale internazionale (ISS).

A seguire (e le previsioni mettono sereno) osservazioni al telescopio dei Giganti Gassosi, Giove e le sue lune assieme a Saturno e i suoi enigmatici anelli! 

Probabilmente lultima occasione di vedere Saturno per questanno! 

Noi vi aspettiamo, prenotazioni qui: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Stamattina il nostro satellite, la Luna, dava spettacolo sopra Marana 🙂 ... Espandi il testoRiduci il testo

Stamattina il nostro satellite, la Luna, dava spettacolo sopra Marana :-)

3 CommentiCommenta su Facebook

L' ho vista e mi son detto ; cosa fa lì la luna 😀

Che meraviglia 💕 !!!

Tramonto forcella delle Gane Campogrosso

Bravi e fortunati i nostri ragazzi di oggi. Grazie al ns partner didattico Orizzonti, hanno percorso il Come Comete, osservato il Sole, viaggiato tra le stelle al planetario e osservato al telescopio i Giganti Gassosi.

Abbiamo visto davvero tanto stupore in questi ragazzini quando hanno osservato al telescopio ciò che avevano studiato.

MarSEC inspires the future!
... Espandi il testoRiduci il testo

Bravi e fortunati i nostri ragazzi di oggi. Grazie al ns partner didattico Orizzonti, hanno percorso il Come Comete, osservato il Sole, viaggiato tra le stelle al planetario e osservato al telescopio i Giganti Gassosi.

Abbiamo visto davvero tanto stupore in questi ragazzini quando hanno osservato al telescopio ciò che avevano studiato.

MarSEC inspires the future!Image attachmentImage attachment+1Image attachment

Avete visto che Luna stasera? Bene a ovest si trova il luminosissimo pianeta Giove, mentre seguono vicinissime al nostro satellite, il gruppo stellare delle Pleiadi, riuscite a vederle nel bagliore lunare? ... Espandi il testoRiduci il testo

Avete visto che Luna stasera? Bene a ovest si trova il luminosissimo pianeta Giove, mentre seguono vicinissime al nostro satellite, il gruppo stellare delle Pleiadi, riuscite a vederle nel bagliore lunare?

8 CommentiCommenta su Facebook

Mi piace autocostruirmi questi strumenti rudimentali per osservare il cielo ed il sole . Declinometri, notturnali, solar scop a riflessione.... sfere armillari sia concave che rotonde . Naturalmente il tutto fatto con cognizioni non copiando Ora sto impostando una colonna gnomonica che regalo al comune se acconsente Composta,da sfera armillare a proiezione..... meridiana verticale ed orizzontale.... Cerchi degli indù per calcolo transito al meridiano con antico metodo. Mi da sempre un senso di soddisfazione fare queste cose.

Le Pleiadi viste solo col binocolo..troppa luce

Visto ma ieri sera il bacio di luna è Giove è stato bellissimo. Ora sono a circa 20 gradi misurati con balestrigia celeste auto costruita . Questa luna e Giove ieri sera circa alle 19 gradi sessagesimali...

View more comments

Giornata spettacolare per visitare il MarSEC oggi! ... Espandi il testoRiduci il testo

Giornata spettacolare per visitare il MarSEC oggi!Image attachmentImage attachment+1Image attachment

Ma che bella iniziativa!!!

La dott.sa Logopedista Giulia Rancan, a seguito di una sua visita al MarSEC per una "Notte Da Leonidi" è stata ispirata a creare questo calendario astronomico, per far scoprire ai più piccoli il nostro Sistema Solare divertendosi.

Ogni giorno una scoperta, per arrivare a completarlo proprio a Natale! Calendario in due versioni per bambini da 3 e dai 6 anni!

Grazie di cuore alla dott.sa Giulia Rancan per la bellissima e apprezzatissima iniziativa!

Per scaricare il calendario di Natale seguire le istruzioni qui: www.logopedistagiuliarancan.com/
... Espandi il testoRiduci il testo

Ma che bella iniziativa!!! 

La dott.sa Logopedista Giulia Rancan, a seguito di una sua visita al MarSEC per una Notte Da Leonidi è stata ispirata a creare questo calendario astronomico, per far scoprire ai più piccoli il nostro Sistema Solare divertendosi. 

Ogni giorno una scoperta, per arrivare a completarlo proprio a Natale! Calendario in due versioni per bambini da 3 e dai 6 anni!

Grazie di cuore alla dott.sa Giulia Rancan per la bellissima e apprezzatissima iniziativa!

Per scaricare il calendario di Natale seguire le istruzioni qui: https://www.logopedistagiuliarancan.com/

5 CommentiCommenta su Facebook

Condividete se potete! Grazie a tutti!

Bellissimo! 🙂

Che bello

Bellissimo! E bravissimi voi, che domenica ci avete fatto davvero appassionare a razzi, astronauti, stelle e pianeti 😍

Stupendo! Una bellissima iniziativa. Grazie

View more comments

Grazie davvero al prof. Pajola per l'interessantissima conferenza.

Per chi se l'è persa:
youtube.com/@marsecmaranaspaceexplorerc7028?si=5PJCkoEuqOHF2zR6
... Espandi il testoRiduci il testo

Grazie davvero al prof. Pajola per linteressantissima conferenza.

Per chi se lè persa:
 https://youtube.com/@marsecmaranaspaceexplorerc7028?si=5PJCkoEuqOHF2zR6Image attachmentImage attachment

1 CommentoCommenta su Facebook

Ciao. Io non me la sono persa! Fantastica diretta! Che grande opportunità ci date con la registrazione in diretta. Complimenti al vostro illustre ospite.

1 settimana fa
Marana Space Explorer Center

Missione dart-LICIAcube: testimoni di un impatto nello spazio ... Espandi il testoRiduci il testo

16 CommentiCommenta su Facebook

Grazie Paolo per la domanda.

Buonasera a tutti e benvenuti!

Ciao Leonardo!

Grazie a tutti per averci seguito. Il prossimo appuntamento con le T.A.U.(Talk About Universe) sarà per venerdì 26 gennaio 2024.

Grazie Cristina!

Interessantissimo... complimenti al relatore.

Complimenti

Complimenti

Complimenti e vivo i sassi

Ciao dal Brasile

30 minuti possono essere dovuti anche effetti non gravitazionali, ejcta ?

Quindi molto poroso ?

La densità dell' asteroide ?

Sembra la coda di Gault ma più ristretta

Ricordiamo che eventuali domande potranno essere poste a fine conferenza qui in chat o al numero Whatsapp 351 661 8778. Verranno poi poste direttamente al relatore.

Ricordiamo che eventuali domande potranno essere poste a fine conferenza qui in chat o al numero Whatsapp 351 661 8778. Verranno poi poste direttamente al relatore.

View more comments

L'altro giorno in osservatorio stavamo monitorando il transito del pianeta extrasolare Wasp-93b, un gioviano caldo, per il programma Exoclock. www.exoclock.space/.../WASP-93b_3185_2023-10-31.../

Visto che stavamo monitorando il campo ci siamo chiesti, ma li attorno cosa c'è?

Ecco cosa c'è:

1) MarSEC_V76, una delta scuti stella giovane pulsante. www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=2388318

2) TIC 240681562: una stella revisionata come ACV. www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=2388359

3) TYC 3261-1837-1 revisione, la più bella delle tre, un sistema doppio interagente di cui una delle componenti pulsa come Delta Scuti. www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=623681

Ovviamente tutti i dati sono stati inviati ai professionisti che ne hanno certificato la correttezza dell'analisi.

C'è un mondo ancora da scoprire sopra le nostre teste.....
... Espandi il testoRiduci il testo

Laltro giorno in osservatorio stavamo monitorando il transito del pianeta extrasolare Wasp-93b, un gioviano caldo, per il programma Exoclock. https://www.exoclock.space/.../WASP-93b_3185_2023-10-31.../

Visto che stavamo monitorando il campo ci siamo chiesti, ma li attorno cosa cè?

Ecco cosa cè:

1) MarSEC_V76, una delta scuti stella giovane pulsante. https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=2388318

2) TIC 240681562: una stella revisionata come ACV. https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=2388359

3) TYC 3261-1837-1 revisione, la più bella delle tre, un sistema doppio interagente di cui una delle componenti pulsa come Delta Scuti. https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=623681

Ovviamente tutti i dati sono stati inviati ai professionisti che ne hanno certificato la correttezza dellanalisi.

Cè un mondo ancora da scoprire sopra le nostre teste.....

Trenino Starlink sopra i nostri cieli stasera alle 18 circa. Video di Fabio Zarantonello. ... Espandi il testoRiduci il testo

Come si formano le stelle di massa intermedia? Quali solo le iterazioni tra stella e disco di materia? Queste e altre domande sono al centro della nuova campagna osservativa multicanale promossa dall'Osservatorio di Calar Alto (Almeria, Spagna), stanotte le nostre stime in banda V,R,I,B della stella di RY Tau. ... Espandi il testoRiduci il testo

Come si formano le stelle di massa intermedia? Quali solo le iterazioni tra stella e disco di materia? Queste e altre domande sono al centro della nuova campagna osservativa multicanale promossa dallOsservatorio di Calar Alto (Almeria, Spagna), stanotte le nostre stime in banda V,R,I,B della stella di RY Tau.
Mostra altri post...