Tipo di evento Visita Guidata
maggio
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
11 maggio 2025 14:30 - 16:00(GMT+02:00)
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione.
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Supermassive Black Holes”. Scienziati, leader negli studi osservativi e teorici sui buchi neri e sulle galassie, esperti industriali di grandi tecnologie all’avanguardia e professionisti della divulgazione scientifica sono stati riuniti per dare vita a progetti di ricerca che combineranno le osservazioni più recenti, le simulazioni numeriche e gli strumenti analitici innovativi per confrontare la teoria con le osservazioni e fare luce sulla fisica della formazione dei buchi neri nel contesto dell’evoluzione delle galassie. Questo spettacolo planetario presenta gli ambienti dei buchi neri in modo impressionante e comprensibile per il pubblico.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della NUOVA mostra “Il cosmo in un centesimo” che vi accompagnerà a conoscere le dimensioni del nostro universo, con annessa la time-space distortion room.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- la mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
11 maggio 2025 16:30 - 17:30(GMT+02:00)
Dettagli
A Maggio il MarSEC si colora di “nero”, non perchè è successo qualcosa di triste, ma perchè Maggio è il mese dei BUCHI NERI! Hai la cantina piena di cose
Dettagli
A Maggio il MarSEC si colora di “nero”, non perchè è successo qualcosa di triste, ma perchè Maggio è il mese dei BUCHI NERI! Hai la cantina piena di cose che non usi e non sai dove buttarle? L’armadio a 6 ante straripa di vestiti e non sai che fartene? Bene! Gettali in un buco nero. Lui inghiottirà tutto. Occhio però… Sii sicuro di quel che butti via, perchè non lo rivedrai MAI PIU’! Eh si, i buchi neri funzionano così… E sono talmente voraci che anche se ci lanci dentro una lampada accesa, anche la sua luce verrà inghiottita per sempre.
L’avventura inizierà in sala conferenze, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo un LIVE. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. Non dovrete far altro che sedervi e lasciarvi accompagnare dalla volta stellata proiettata e dalla voce dei nostri planetaristi che vi porteranno a conoscere le meraviglie del cielo del mese di Maggio. Un viaggio affascinante ed emozionante da non perdere.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della NUOVA mostra “Il cosmo in un centesimo” che vi accompagnerà a conoscere le dimensioni del nostro universo, con annessa la time-space distortion room.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- la mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Durata della visita 60 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
11 maggio 2025 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione.
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo, dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Supermassive Black Holes”. Scienziati, leader negli studi osservativi e teorici sui buchi neri e sulle galassie, esperti industriali di grandi tecnologie all’avanguardia e professionisti della divulgazione scientifica sono stati riuniti per dare vita a progetti di ricerca che combineranno le osservazioni più recenti, le simulazioni numeriche e gli strumenti analitici innovativi per confrontare la teoria con le osservazioni e fare luce sulla fisica della formazione dei buchi neri nel contesto dell’evoluzione delle galassie. Questo spettacolo planetario presenta gli ambienti dei buchi neri in modo impressionante e comprensibile per il pubblico.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della NUOVA mostra “Il cosmo in un centesimo” che vi accompagnerà a conoscere le dimensioni del nostro universo, con annessa la time-space distortion room.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- la mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
18 maggio 2025 14:30 - 16:00(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
18 maggio 2025 16:30 - 17:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
Infine potrete visitare liberamente:
- la NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 60 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
PRENOTAZIONE
Questo evento non è più prenotabile!
Ora
18 maggio 2025 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
giugno
Ora
1 giugno 2025 14:30 - 16:00(GMT+02:00)
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
Ora
1 giugno 2025 16:30 - 17:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
Infine potrete visitare liberamente:
- la NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 60 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
Ora
1 giugno 2025 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Ingresso a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
Ora
15 giugno 2025 14:30 - 16:00(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Phantom of Universe”, esploreremo la materia oscura partendo dal Big Bang fino alle scoperte del Large Hadron Collider (CERN), viaggiando nello spazio e nel tempo, accelerando affianco alle particelle prima che collidano in esplosioni di luce.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
Ora
15 giugno 2025 16:30 - 17:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Phantom of Universe”, esploreremo la materia oscura partendo dal Big Bang fino alle scoperte del Large Hadron Collider (CERN), viaggiando nello spazio e nel tempo, accelerando affianco alle particelle prima che collidano in esplosioni di luce.
Infine potrete visitare liberamente:
- la NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 60 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!
Ora
15 giugno 2025 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Phantom of Universe”, esploreremo la materia oscura partendo dal Big Bang fino alle scoperte del Large Hadron Collider (CERN), viaggiando nello spazio e nel tempo, accelerando affianco alle particelle prima che collidano in esplosioni di luce.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta dell’esplorazione spaziale umana grazie alla NUOVA mostra “Another small step” che vi accompagnerà a conoscere le principali missioni che hanno portato, e riporteranno, l’uomo a posare il piede su un corpo celeste diverso dalla nostra Terra.
Infine potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche
- l’opera Space Time Distortion Table.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
N.B.: per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio
P.S. Dalle ore 13:30 alle 18:30 sarà liberamente visitabile la NUOVA mostra “IL COSMO IN UN CENTESIMO”!