Tipo di evento Visita Guidata
Tipo di evento
All
Attività Interattiva
Attività Riservata ai Soci
Conferenza
Evento Astronomico
Evento Musicale
Evento Speciale
Live Planetario
Mostra
Osservazione Telescopio
Proiezione Planetario
Visita Guidata
Visita Libera
Past and Future Events
All
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
agosto
dom07ago11:0012:30Evento terminatoEurope to the star11:00 - 12:30
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
dom07ago15:0016:30Evento terminatoEurope to the star15:00 - 16:30
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
dom07ago17:0018:30Evento terminatoEurope to the star17:00 - 18:30 MarSEC (ex Cieli Perduti)
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Europe to the stars”, che ci accompagnerà a conoscere la storia dell’esplorazione del cielo australe da parte dell’ESO. Questo straordinario film ci accompagnerà in un viaggio epico dietro le quinte dell’osservatorio terrestre più produttivo del mondo.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope”, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
sab13ago21:3023:30Evento terminatoLive - Il cielo di Agosto21:30 - 23:30
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Sabato) 21:30 - 23:30
Dettagli
Continuano gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata. L’avventura inizierà all’interno del planetario dove prenderà
Dettagli
Continuano gli spettacoli Live al planetario. Lasciati affascinare dal cielo mese per mese, scoprendo come cambia e quali meraviglie sono celate nella volta stellata.
L’avventura inizierà all’interno del planetario dove prenderà vita la magia del cielo stellato del mese di Agosto. Non dovrete far altro che sedervi e lasciarvi accompagnare dalla volta stellata proiettata e dalla voce dei nostri planetaristi che vi porteranno a conoscere le meraviglie del cielo del mese di luglio. Un viaggio affascinante ed emozionante da non perdere.
In caso di bel tempo la serata proseguirà poi con l’osservazione al telescopio di alcune meraviglie del cielo.
In caso di maltempo, invece, la serata sarà comunque confermata e proseguirà con la visita guidata alla nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope” e al Tunnel del Tempo.
Ingresso libero a offerta responsabile
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
dom14ago11:0012:30Evento terminatoMondi Lontani11:00 - 12:30 MarSEC (ex Cieli Perduti)
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
Poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope“, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
dom14ago15:0016:30Evento terminatoMondi Lontani15:00 - 16:30 MarSEC (ex Cieli Perduti)
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
Poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope“, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
dom14ago17:0018:30Evento terminatoMondi Lontani17:00 - 18:30 MarSEC (ex Cieli Perduti)
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Out There”, (Mondi Lontani). Con i telescopi più potenti del mondo, siamo in grado di esplorare l’universo che ci circonda e iniziare a cercare pianeti intorno ad altre stelle, con questa proiezione andremo a scoprire e a conoscere gli affascinanti mondi extrasolari che si possono scoprire.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
Poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope“, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
NORMATIVE ANTI-CONTAGIO COVID-19
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Lunedì) 15:00 - 16:30
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Seeing – Il viaggio di un fotone nello spazio, nel tempo e nella mente”. Segui il viaggio di un singolo fotone mentre viene prodotto in una stella lontana, prima di viaggiare attraverso la vasta distesa di spazio per atterrare sulla retina di qualcuno. Questo spettacolo planetario fulldome esplora alcuni degli affascinanti processi del cosmo, dall’astrofisica alla biologia dell’occhio e del cervello.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
Poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope“, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.
PRENOTAZIONE
Spettacolo a ingresso libero su offerta responsabile
Ti chiediamo la cortesia di non effettuare più di 5 prenotazioni a persona.
Grazie.
Le prenotazioni non sono più disponibili per questo evento!
Ora
(Lunedì) 17:00 - 18:30
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e
Dettagli
L’avventura inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all’interno del nostro planetario dove avrà luogo la suggestiva proiezione del film “Seeing – Il viaggio di un fotone nello spazio, nel tempo e nella mente”. Segui il viaggio di un singolo fotone mentre viene prodotto in una stella lontana, prima di viaggiare attraverso la vasta distesa di spazio per atterrare sulla retina di qualcuno. Questo spettacolo planetario fulldome esplora alcuni degli affascinanti processi del cosmo, dall’astrofisica alla biologia dell’occhio e del cervello.
La visita guidata terminerà con un breve viaggio alla scoperta della corsa allo spazio grazie alla mostra “First Man” che vi accompagnerà a conoscere le tappe più importanti che hanno portato l’uomo sulla Luna, partendo da Sputnik 1 per arrivare al programma spaziale Apollo.
Poi potrete visitare liberamente:
- la “Time Event Room” dove vi attende la nuovissima esposizione dedicata che ci porterà a conoscere da vicino il “James Webb Space Telescope“, nuovo telescopio spaziale (NASA – ESA – CSA) che rivoluzionerà la visione dell’astronomia e porterà nuove grandissime scoperte scientifiche.
Durata della visita 90 minuti circa
Proiezione in Lingua Italiana
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.
! ! ATTENZIONE ! !
NON è più richiesto il Green Pass (né Base né Rafforzato) né l’utilizzo delle mascherine.