Tipo di prenotazione PRENOTAZIONE EVENTO SPECIALE
Evento speciale per il quale è richiesta la prenotazione.
Tipo di prenotazione
All
NON PRENOTABILE
PRENOTAZIONE EVENTO ORDINARIO
PRENOTAZIONE EVENTO SPECIALE
RISERVATO AI SOCI CON PRENOTAZIONE
SENZA PRENOTAZIONE
Tipo di evento
All
Attività Interattiva
Attività Riservata ai Soci
Conferenza
Evento Astronomico
Evento Musicale
Evento Speciale
Live Planetario
Mostra
Osservazione Telescopio
Proiezione Planetario
Visita Guidata
Visita Libera
Past and Future Events
All
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
giugno
ven16giu20:45ven22:45E Le Stelle Ci Stanno A Guardare20:45 - 22:45 Tipo di eventoEvento Musicale
PRENOTAZIONE
Ora
(Venerdì) 20:45 - 22:45
Dettagli
Dialogo e suggestioni musicali tra noi e il cielo, nei personaggi di Italo Calvino e nelle immagini delle alte quote dolomitiche. Voci narranti Lorenza Rizzato e Cristian Zorzi Riprese fotografiche
Dettagli
Dialogo e suggestioni musicali tra noi e il cielo, nei personaggi di Italo Calvino e nelle immagini delle alte quote dolomitiche.
Voci narranti Lorenza Rizzato e Cristian Zorzi
Riprese fotografiche di Antonio Riva Barbaran
Tastiera Alessandra Vignato
Questo percorso musicale, poetico, letterario e fotografico vuole rivolgere il suo sguardo all’ultramondo dove il microscopico e il macroscopico si fondono, nell’opera di Calvino, per rappresentare il sublime matematico di Kant.
È un viaggio negli interminati spazi delle architetture celesti ed umane, senza rive e senza confini, per ammirare il cielo in tutte le sue più belle acconciature:
– l’“en plein air” delle nuvole: << Vanno, vengono, ogni tanto si fermano, e quando si fermano sono nere come il corvo, sembra che ti guardano con malocchio…>> (F. De Andrè);
– la pallida luna di pomeriggio: <<La luna di pomeriggio nessuna la guarda, ed è quello il momento in cui avrebbe più bisogno del nostro interessamento, dato che la sua esistenza è ancora in forse>> (Palomar, Calvino);
– i pianeti con le loro personalità: <<Marte, imperioso ma perplesso e tossicchiante; Saturno, emozionante e bianchissimo, così diverso da tutti gli altri; Giove, lussuoso e sfavillante di gioielli con i suoi numerosi anelli rinascimentali>> (Palomar, Calvino)
– le costellazioni: <<Quando c’è una bella notte stellata, il signor Palomar dice: – Devo andare a guardare le stelle – Dice proprio: – Devo, – perché odia gli sprechi e pensa che non sia giusto sprecare tutta quella quantità di stelle che viene messa a diposizione.>> (Palomar, Calvino)
Per concludere:
la vita è come un libro, << La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro >> (Calvino, finale de “Il cavaliere inesistente”)
Abbiamo bisogno di scienza e umanesimo assieme, e Calvino può insegnare ai giovani a scompigliare le pagine della loro vita mantenendo comunque questi due occhi diversi sempre perfettamente in asse.