T.A.U - Prendere le comete per la coda
ven25nov21:00ven22:30T.A.U - Prendere le comete per la coda21:00 - 22:30
PRENOTAZIONE
Ora
(Venerdì) 21:00 - 22:30
Dettagli
Prendere le comete per la coda Relatore: Gianantonio Milani Appassionato di astronomia fin dall’adolescenza ha iniziato ad interessarsi di comete dagli anni ’70. Da oltre cinquant’anni coordina la Sezione Comete dell’UAI e
Dettagli
Prendere le comete per la coda
Relatore: Gianantonio Milani
Appassionato di astronomia fin dall’adolescenza ha iniziato ad interessarsi di comete dagli anni ’70.
Da oltre cinquant’anni coordina la Sezione Comete dell’UAI e da oltre vent’anni cura il Progetto CARA (Cometary Archive for Afrho) dedicato alla fotometria ed allo studio delle polveri cometarie.
Questo progetto ha portato a numerose collaborazioni: con la missione Rosetta(ESA) sulla cometa 67P, con la missione Deep Impact ed EPOXI (NASA) sulle comete 9P e 103P, con la campagna professionale sulla cometa ISON(2012 S1), ed altre collaborazioni sulla 2I/Borisov, la prima cometa interstellare, e su comete legate alla preparazione della future missione Comet Interceptor.
E’ stato recorder italiano per l’International Halley Watch e referente per The International Comet Quarterly,
Per alcuni anni ha curato l’attività del Planetario Galileo di Padova; svolge attualmente attività divulgative e didattiche con l’Associazione Astronomica Euganea.
Posti limitati. Consigliata la prenotazione!
Ingresso libero a offerta responsabile
n.b. per questa visita non sono previste osservazioni al telescopio.